Arbitri umani superati dalla precisione di Hawk Eye nel tennis: come funziona e quanto è più avanzata della valutazione umana

La spazza via i giudici di linea: “Out!” urla il robot mentre i tennisti dicono addio agli umani! Nel mondo del tennis, è rivoluzione: campi deserti, solo giocatori e un giudice di sedia solitaria a fare da testimone. Dal 2025, ATP e WTA hanno licenziato i giudici di linea, affidandosi al super-preciso “Electronic Line Calling Live” per non sbagliare più un colpo. Mentre gli Australian Open l’hanno adottata nel 2021, gli US Open nel 2022 e Wimbledon ha infranto la sua tradizione di 147 anni quest’anno, Roland Garros resta l’unico Slam testardo che si affida ancora a umani fallibili.

Ma andiamo al sodo: l’arbitraggio nel tennis si riduce a un grido – “in” o “out” – e la non mente. I giudici umani, con i loro occhi stanchi e pieni di , sbagliano l’8,2% delle volte, specialmente con palline che sfrecciano a 200 km/h a pochi cm dalla linea. Invece, il “Occhio di falco” di Hawk-Eye, comprato da Sony, è una bestia: usa 12 telecamere per tracciare la traiettoria in 3D a 340 fotogrammi al secondo, urlando “Out!” quando serve, e con un margine d’errore ridicolo tra 2,2 e 3,6 mm. Installarlo costa 100 mila dollari e tre giorni di calibrazione, ma almeno non si distrae per lo stress o un caffè freddo.

Poi c’è la terra rossa, quel campo traditore che ha fatto incavolarsi tutti. Roland Garros è l’ultimo baluardo, ma tornei come gli Internazionali di Roma dal 2025 hanno ceduto alla tecnologia – e oh, che casino! Giocatori come Sascha Zverev e Aryna Sabalenka non si sono trattenuti: hanno postato sui social gli errori di Hawk-Eye, lamentandosi che i segni sulla terra non contano niente, perché il giudizio elettronico è “insindacabile”. La superficie cambia con il vento o l’umidità, richiedendo ricalibrazioni ogni partita, cosa che rende tutto un incubo logistico.

E non dimentichiamo il rivale: FoxTenn, la “volpe” spagnola che sfida il falco. Approvata nel 2016 dopo test rigorosi, usa 40 telecamere, scanner e per catturare il rimbalzo in tempo reale con un tasso d’errore pari a zero – o almeno così dicono – grazie a 150.000 immagini al secondo. Tornei minori l’hanno adottata, specie sulla terra rossa dove i segni sono evidenti, ma i costi folli la rendono un lusso per pochi. Insomma, nel tennis, la tecnologia regna sovrana, e gli umani? Beh, forse è ora di mandarli in pensione con una racchetta arrugginita.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento