back to top

Architettura, ingegneria e decisioni errate nella progettazione.


La storia e le evoluzioni architettoniche delle Vele di Scampia

Costruite a Napoli tra il 1962 e il 1975, le Vele di Scampia rappresentano un complesso residenziale dalle forme architettoniche uniche. Ideate dall’architetto Francesco Di Salvo, queste strutture a vela dovevano favorire l’integrazione sociale e l’utilizzo degli spazi comuni, in un’ottica di armonia e convivenza.

L’architettura e l’ingegneria delle Vele di Scampia

Il progetto originale prevedeva la costruzione di otto edifici alti fino a 40 metri, con percorsi interni favorissero l’interazione tra residenti e una visione innovativa della vita urbana. L’ingegnere Riccardo Morandi curò lo schema ingegneristico basato su tecniche di calcestruzzo armato prefabbricato, che avrebbe dovuto garantire spazi ampi e libertà di design.

Le successive modifiche e le ragioni dietro di esse

Durante la realizzazione delle Vele, si verificate modifiche che hanno compromesso il progetto: la distanza tra edifici è stata ridotta, e lo schema strutturale originale è stato sostituito da soluzioni più tradizionali e meno dinamiche. Le motivazioni di questi cambiamenti risalgono a questioni economiche, che hanno portato alla trasformazione dell’idea iniziale e a una serie di problemi abitativi e sociali.

Le demolizioni e il progetto ReStart

A causa del degrado e della mancanza di manutenzione, alcune delle Vele sono state demolite corso degli anni. Nel 2014 è stato avviato il progetto ReStart, che prevede la rigenerazione della Vela Celeste e la riqualificazione della zona nord di Napoli. Con fondi provenienti anche dal PNRR, il progetto mira a ridare vita al quartiere attraverso la creazione di nuovi servizi e spazi pubblici entro il 2027.

Immagine
Foto di archivio demolizione di una Vela – : MiC

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....
è in caricamento