back to top

Aree sismiche in Italia: scopri la mappa INGV dei luoghi con maggior attività sismica.

Situazione Sismica in Italia

L’Italia è un Paese noto per la sua sismicità, e recenti notizie hanno messo in evidenza nei Campi Flegrei, Gargano, Calabria e Basilicata. Tuttavia, i sismi non sono limitati al Meridione, come confermato dall’INGV; essi si verificano in diverse del Paese, dall’Appennino umbro-marchigiano all’Etna in Sicilia.

Analisi dei Dati

Una mappa analizzata, che include i dati degli ultimi tre mesi, illustra chiaramente queste . Sulla mappa, i puntini colorati rappresentano terremoti di magnitudo superiore a 2.0. La dimensione punti indica l’intensità del terremoto, mentre la loro quantità suggerisce che non ci sono stati eventi di particolare rilevanza.

Profondità degli Eventi Sismici

Inoltre, il colore dei punti sulla mappa rappresenta la profondità ipocentrale dei terremoti. I colori indicano vari livelli di profondità: arancione per 0-10 km, giallo per 10-20 km, verde per 20-60 km, blu per 60-300 km e fucsia per 300-500 km. Queste informazioni sono cruciali per comprendere la distribuzione e l’intensità dei terremoti in Italia.

quali sono le zone in Italia dove avvengono più sismi, la mappa INGV

L’Italia è un Paese altamente sismico, e questo lo sappiamo bene: negli ultimi giorni stanno rimbalzando su tutte le prime pagine titoli in merito ai terremoti dei Campi Flegrei, nel Gargano, in Calabria e in Basilicata. Tuttavia sarebbe un errore pensare che le scosse siano concentrate solamente nel Meridione: come confermato anche dall’INGV, i sismi sono distribuiti in varie zone della penisola, soprattutto dall’appennino umbro-marchigiano fino all’Etna nella Sicilia orientale. Per vederci più chiaro, però, andiamo ad analizzare la mappa ottenuta dai dati degli ultimi tre mesi.

Immagine

Come possiamo notare, l’Italia è costellata di puntini colorati: ciascuno di questi rappresenta un terremoto di magnitudo superiore a 2.0 e tanto più aumenta la loro dimensione, tanto più grande è la loro magnitudo. Il fatto che siano all’incirca tutti della stessa dimensione, indica che negli ultimi tre mesi non si sono verificati eventi particolarmente intensi.
Il colore dei punti rappresenta invece la loro profondità ipocentrale:

  • Arancione 0-10 km;
  • Giallo 10-20 km;
  • Verde 20-60 km;
  • Blu 60-300 km;
  • Fucsia 300-500 km;

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento