back to top

Astronauti della ISS in arrivo sulla Terra: chiarito il malinteso sul loro presunto ‘blocco’ nello spazio.

Rientro degli Astronauti

I due astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore, noti per il loro lungo soggiorno di 9 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), stanno per rientrare a terra. Il loro atterraggio è previsto per le 23 italiane del 16 marzo 2025, dopo un viaggio di ritorno di circa 17 ore dalla ISS, situata in orbita terrestre.

Missione Crew-10 di SpaceX

Il rientro di Williams e Wilmore è stato ritardato rispetto alle previsioni iniziali, poiché avrebbero dovuto rimanere sulla ISS solo 8 giorni. Questo posticipo è stato reso possibile dall’arrivo dell’equipaggio della missione Crew-10 di SpaceX, composto da Anne McClain, Nichole Ayers, Takuya Onishi e Kirill Peskov. Questi astronauti sono arrivati nell’ISS alle 4:30 italiane, dopo un viaggio di circa 28 ore.

Problemi Tecnici e Tempistiche

Williams e Wilmore erano arrivati sulla ISS a giugno 2024 tramite una capsula Starliner di Boeing. La loro permanenza prolungata è stata causata da problemi tecnici riscontrati durante il viaggio di ritorno, che hanno reso necessario attendere l’arrivo dell’equipaggio di supporto.

Gli astronauti “bloccati” nella ISS stanno per tornare a terra, ma non erano bloccati lì: ecco perché

L’equipaggio di Crew–10 di SpaceX raggiunge il personale a bordo della ISS domenica 16 marzo 2025. Credit: NASA

I due astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore noti per essere rimasti “bloccati” per 9 mesi nella Stazione Spaziale Internazionale – ma che come vi abbiamo già spiegato non sono affatto rimasti intrappolati – stanno per rientrare a terra, con uno spalshdown al largo della Florida previsto per le ore 23 italiane circa (le 18 locali) dopo un viaggio di ritorno di circa 17 ore. Il loro rientro posticipato – inizialmente avrebbero dovuto rimanere lì soltanto 8 giorni – è possibile in seguito all’arrivo dei quattro astronauti della missione Crew-10 di SpaceX (Anne McClain, Nichole Ayers, Takuya Onishi e Kirill Peskov) avvenuto alle 4:30 italiane del mattino di domenica 16 marzo, dopo circa 28 ore di viaggio.

Williams e Wilmore, arrivati nella ISS a giugno 2024 a bordo di una capsula Starliner di Boeing, sarebbero dovuti rimanere soltanto qualche giorno, ma il loro rientro è stato posticipato per via dei malfunzionamenti della navicella occorsi già durante il viaggio di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento