back to top

Atleti umani surclassati da robot alle prime Olimpiadi in Cina, scatenando critiche sulla supremazia tecnologica

RobotOlimpiadi in Cina: Un fiasco tecnologico da sbellicarsi dalle risate! Oltre 500 robot umanoidi hanno provato a imitare gli umani alle prime “Olimpiadi per robot”, ma tra cadute epiche e arti che volano via, Pechino ha mostrato al mondo quanto sia lontana la sua “leadership” in AI. Con squadre da 16 paesi, è stata una farsa ispirata ai veri Giochi, ma con robot che inciampano in corse e kickboxing. #CinaFail #RobotDisaster #AIEpicFail

I riflettori del National Speed Skating Oval di Pechino si sono accesi su un evento che ha fatto impazzire il web: le prime “Olimpiadi” per robot umanoidi, un mega-spettacolo che fa acqua da tutte le parti. Dal 14 al 17 agosto, questa arena da 12.000 posti – costruita per le Olimpiadi invernali del 2022 – è diventata il palcoscenico del World Humanoid Robot Games, con 280 squadre da 16 Paesi, inclusi giganti come USA, Germania e Giappone, oltre a team cinesi universitari e scolastici. Ispirato ai veri Giochi Olimpici, completa di cerimonia di apertura e esibizioni artistiche, l’evento ha visto robot gareggiare in 26 discipline: dalle classiche corse, calcio e kickboxing, a compiti pratici come riordinare medicinali. Ma dietro questa fiera tecnologica si nasconde la mossa spavalda di Pechino per affermarsi come capo supremo in robotica e intelligenza artificiale, pompando miliardi in chip, algoritmi e hub high-tech per convincere il mondo che la Cina è il nuovo regno dei robot – anche se sembrano più clown che conquistatori.

Le “Olimpiadi” per robot sono state un mix di innovazione e caos comico, con i bipedi umanoidi che hanno dimostrato quanto sia ridicolo pensare di eguagliare l’umano. Nella gara dei 1.500 metri, alcuni robot non sono nemmeno partiti, mentre altri hanno perso teste o braccia lungo il tragitto – un vero spettacolo di incompetenza meccanica! Il vincitore, H1 della cinese Unitree, ha completato il percorso in 6 minuti e 29 secondi, lontanissimo dal record umano sotto i 3 minuti, e al secondo posto X-Humanoid, fresco vincitore della prima mezza maratona robotica in Cina ad aprile. Nei combattimenti di kickboxing, i robot sferravano calci e pugni prima di crollare al minimo sbilanciamento, e nel calcio era un disastro: attaccanti che inciampavano al primo tocco e portieri che si accasciavano senza rialzarsi. Perfino le performance artistiche come danza e musica finivano in caos, con operatori umani che dovevano intervenire per rimuovere i rottami. Gli organizzatori, ovviamente, sbandierano questo circo come un’opportunità per testare ingegneria in scenari reali – yeah, right, come se non fosse solo un trucco per salvare la faccia.

Le reazioni del pubblico umano sono state un misto di risate e ottimismo forzato. Giovani come il diciottenne Chen Ruiyuan erano entusiasti dei progressi, anche se ammettono che i robot sono ancora un disastro. “Venire qui mi permette di coltivare la mia passione per questo campo”, ha detto, aggiungendo: “Il mio sport preferito è la boxe perché… richiede molta agilità e posso davvero vedere quanto i robot siano migliorati rispetto al passato.” Ma gli esperti non sono così generosi: l’ingegnere Jonathan Aitken dell’Università di Sheffield ha sbattuto in faccia la realtà, affermando “Lo stato attuale dell’intelligenza artificiale è ben lontano dal consentire agli umanoidi di operare in ambienti non controllati.” E il sociologo Kyle Chan di Princeton spiega il perché Pechino ci tenga tanto: “Se c’è un settore in cui [Pechino] ritiene che la Cina sia all’avanguardia o possa posizionarsi come leader mondiale, allora vuole davvero attirare l’attenzione su quel settore.” Insomma, la Cina sta provando a rubare la scena con questi robot goffi, ma per ora è solo un’umiliazione virale che fa sghignazzare il mondo intero.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento