back to top

Aumentano le zanzare in autunno e inverno a causa delle temperature e dell’inquinamento luminoso

Negli ultimi anni si sono registrati aumenti significativi di presenti nelle abitazioni anche durante il periodo autunnale e invernale. Questo fenomeno è attribuibile al riscaldamento globale che ha portato a temperature medie più elevate, in particolare nelle aree urbane definite “isole di calore”, così come all’influenza dell’illuminazione notturna. Le temperature miti e le prolungate ore di luce stanno ritardando l’ingresso delle zanzare nella loro fase di quiescenza invernale, nota come diapausa.

Il ciclo vitale delle zanzare e in che periodo sono attive

Le zanzare mostrano il loro massimo attivismo nelle calde temperature estive, entrando poi in diapausa nella fase adulta quando iniziato il periodo autunnale, influenzate dalla diminuzione della temperatura e dalla riduzione delle ore di luce. Nella specie comune, Culex pipiens, la diapausa si verifica dopo che le temperature diventano più fresche e le giornate più corte. La zanzara tigre, Aedes albopictus, affronta il periodo invernale principalmente come uovo, poiché la femmina non sopravvive alle basse temperature. Essa depone, quindi, in rifugi sicuri migliaia di uova che si schiuderanno con l’arrivo del caldo.

Perché le zanzare sono attive anche in inverno e nei mesi freddi

In queste latitudini, la diapausa della zanzara comune dipende da un fotoperiodo inferiore a dodici ore e da una temperatura media inferiore a 18 °C. Tuttavia, i cambiamenti climatici stanno influenzando i cicli vitali di questi insetti, accorciando la diapausa a di fattori come un mite, le isole di calore e l’inquinamento . La luce artificiale può interrompere la diapausa, prolungando la sopravvivenza degli esemplari nelle aree urbane.

Inquinamento luminoso e zanzare

Studi in laboratorio hanno evidenziato che l’esposizione a temperature elevate, simili a quelle delle isole di calore, può stimolare lo sviluppo ovarico e la ricerca di sangue da parte delle femmine anche in . Ricerche effettuate negli Stati Uniti hanno mostrato che brevi aumenti di temperatura in autunno possono mantenere fertile la femmina di Culex e indurla a nutrirsi di sangue anche nella parte finale della stagione.

La sopravvivenza delle zanzare in inverno e la salute pubblica

Le alterazioni delle temperature stagionali non solo favoriscono la sopravvivenza di specie esotiche, ma anche la diffusione di malattie virali tipiche di regioni tropicali e subtropicali. Le zanzare del genere Culex sono vettori per il virus della Febbre del Nilo Occidentale e la zanzara tigre, Aedes albopictus, è veicolo per diverse malattie virali, tra cui Dengue, Chikungunya, Zika e Febbre gialla.

Zanzara tigre inverno

Nei climi tropicali, le popolazioni di zanzara tigre rimangono attive tutto l’anno. Tuttavia, anche in altre aree geografiche, la prolungata attività di queste zanzare in inverno e il ritardo della diapausa costituiscono una minaccia poiché consentono ai vettori di mantenere la capacità di trasmissione di virus anche nel periodo autunnale.

La comprensione dei meccanismi di adattamento delle zanzare è cruciale per elaborare strategie di prevenzione efficaci. A tal fine, un’iniziativa di monitoraggio chiamata “Mosquito Alert” è stata lanciata in diversi paesi europei per studiare la diffusione delle zanzare invasive, potenziali portatori di malattie come Zika, Dengue e Febbre del Nilo Occidentale.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento