Aumento della temperatura rilevato nei Campi Flegrei mentre il sollevamento del suolo subisce una riduzione secondo il bollettino INGV del 6 maggio 2025

🚨 Attenzione, Napoli! I Campi Flegrei stanno finalmente rallentando il loro show da incubo: il bradisismo cala da 20 a 15 mm/mese, con solo 43 scossette innocue e temperature di gas stabili. Ma fidatevi, la natura è una bestia imprevedibile – non cantate vittoria troppo presto! #CampiFlegrei #TerremotiItalia #INGVDrama

Ebbene, il bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano, rilasciato oggi 6 maggio 2025, ci racconta di una calma apparente nei Campi Flegrei per la settimana dal 28 aprile al 5 maggio. La velocità di sollevamento del suolo dovuto al bradisismo sta gradualmente diminuendo: da inizio aprile, misurano solo 15 millimetri al mese al rione Terra, un calo rispetto ai 20 millimetri della scorsa settimana. Insomma, la terra sotto Pozzuoli non sta più gonfiando come un politico le sue promesse, ma occhio, perché questo trend ballerino non è certo una garanzia di pace eterna. Dal gennaio 2024, il Rione Terra si è già sollevato di ben 27 centimetri – come se Mother Nature stesse preparando una sorpresa per gli abitanti.

Non fatevi illusioni, però: la sismicità rimane un po’ agitata, con 43 sismi di massimo magnitudo 1.4, meno rispetto ai 57 della settimana prima (che arrivavano fino a 2.7). Tutti superficiali, da 1 a 5 km di profondità, come se il sottosuolo fosse un’adolescente con i nervi a fior di pelle. La geochimica? Stabile come un vecchio bar di quartiere, con la fumarola di Pisciarelli che cuoce a 97 °C senza variazioni degne di nota. Nessun allarme per emissioni di CO2 o fluidi – per ora, i Campi Flegrei sembrano più noiosi di una riunione di burocrati.

Ma andiamo al sodo: secondo l’ultimo bollettino INGV, l’attività è "sostanzialmente stabile" e non ci sono indizi di guai imminenti. Ecco la cruda: sismicità con 43 scosse di lieve intensità e max 1.4; deformazioni del suolo che decelerano da 20 a 15 millimetri al mese; geochimica invariata e in linea con i trend storici. Tradotto, Napoli può smettere di tremare – al momento. Ma sapete come è, con questi vulcani, è solo questione di tempo prima che la festa finisca. Stay tuned, gente!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento