back to top

Bancoposta e Postepay vengono eliminate dall’app unificata di Poste Italiane, con cambiamenti inevitabili per gli utenti e istruzioni per l’installazione.

Attenzione, caos digitale in vista! Poste Italiane ha mandato in pensione l’app BancoPosta dal 30 giugno 2025, unendo tutto in una sola Super App per 7 milioni di utenti. Ma mentre promette meraviglie con intelligenza artificiale e servizi unificati, alcuni utenti urlano al disastro: errori, interfacce confuse e addio a funzioni utili. È un colpo di genio o un pasticcio burocratico?

Poste Italiane ha fatto rumore annunciando la dismissione dell’app BancoPosta, che ora si fonde nella nuova app unificata omonima (prima nota come Ufficio Postale), destinata a ingoiare anche l’app Postepay nei prossimi mesi. Con oltre 7 milioni di clienti già a bordo, questa Super App promette di racchiudere tutto in un colpo solo: conti correnti, carte, bollettini, spedizioni, risparmi, assicurazioni, e persino telecomunicazioni. Niente panico se usavate BancoPosta: le vostre credenziali di poste.it funzionano alla grande, senza bisogno di reinventare la ruota.

Ma non è tutto rose e fiori. L’obiettivo di Poste è un’esperienza "moderna e personalizzata" grazie all’intelligenza artificiale, che adatta l’interfaccia alle vostre abitudini, ma molti utenti stanno già strepitando per problemi tecnici e un layout meno intuitivo, specialmente per tenere d’occhio le spese. Sembra che la semplificazione sia un po’ troppo complicata per i gusti di alcuni.

Passando alle feature, questa app unificata è un mega-hub per tutto: gestite conti BancoPosta, carte Postepay, pagamenti P2P, polizze assicurative Vita e RC Auto, e persino i vostri investimenti. Per chi ha contratti con Poste Energia, controllate bollette e pagamenti in un tap, mentre gli abbonati a PosteMobile o PosteCasa Ultraveloce possono gestire linee mobili o fibra senza schizzare agli uffici.

Non fermatevi qui: l’app include anche Libretti postali, Buoni fruttiferi, depositi Supersmart, spedizioni di pacchi con ritiro digitale per Raccomandate, prenotazioni negli uffici e pagamenti digitali come PagoPA. Insomma, è un one-stop-shop che potrebbe fare invidia, se non fosse per le lamentele.

Per passare all’app Poste Italiane è una passeggiata: scaricatela da Play Store o App Store, avviatela con le vostre vecchie credenziali da BancoPosta o Postepay, e boom, tutto è lì pronto. Niente account nuovi, solo un login e via.

Tuttavia, la degli utenti è stata tutt’altro che entusiastica. Molti segnalano errori all’apertura, accesso negato a sezioni come i risparmi, e la scomparsa di feature essenziali, come il dettaglio delle spese mensili per categoria – un "passo indietro" che ha fatto infuriare chi amava tenere le finanze in ordine. L’interfaccia affollata è stata definita da alcuni un incubo, con più lamentele che applausi in questo "rinnovamento" forzato.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’Italia viene devastata dagli incendi: da Roma alla Sardegna con mappe e dati alla mano, mentre i responsabili restano a guardare

#IncendiItaliaInFiamme 🔥 Italia sotto assedio: roghi catastrofici da Nord a Sud, con record di ettari bruciati quest'anno! Dolosi e fuori controllo per caldo e...

Eventi astronomici nei cieli di luglio 2025 che non vanno ignorati dalle masse distratte

Cieli di luglio: Luna, Saturno e stelle che vi faranno impazzire – Non perdetevi lo spettacolo cosmico più epico dell'estate! Volete un'estate da veri...

I quadrati calcolati senza sforzi: il trucco virale per calcoli mentali che gli accademici preferiscono ignorare

Trucco MATEMATICO da capogiro: Calcola quadrati perfetti come un mago, senza sudare! Siete stanchi di impantanarvi con le moltiplicazioni? Ecco il segreto che vi farà...
è in caricamento