back to top

Betelgeuse smascherata: scienziati rivelano la sua stella compagna nascosta grazie a imaging speckle

Preparati per la notizia bomba che sta facendo impazzire i cieli: gli astronomi hanno finalmente beccato la “compagna” nascosta di Betelgeuse, quella supergigante rossa che sembra ubriaca di luce! Per secoli, questa stella ha flirtato con i misteri dell’universo, e ora è stato svelato il suo segreto più piccante – una stellina compagna che le orbita intorno come un satellite indiscreto. Chiamatelo scandalo cosmico!

È ufficiale: la “compagna” di Betelgeuse è stata immortalata per la prima volta, e sta già virando virale! Un team guidato dall’astrofisico Steven Howell ha usato il telescopio Gemini North alle Hawaii per catturare questa stella elusiva, che è di 1,5 masse solari e orbita a soli 4 unità astronomiche da Betelgeuse – praticamente le sta addosso, risolvendo quel ciclo di luce di 6 anni che ha fatto ammattire tutti. #Betelgeuse #AstronomiaVirale #ScopertaCosmica

Ora, il telescopio Gemini North ha surclassato giganti come Hubble, catturando l’immagine grazie alla geniale tecnica dello speckle imaging. Immaginate: scatti rapidissimi, meno di un centesimo di secondo ciascuno, per congelare la turbolenza atmosferica e separare la debole compagna dalla luce accecante di Betelgeuse. Senza questo trucchetto, tutto si sarebbe fuso in un blob informe – roba che nemmeno un hangover cosmico potrebbe spiegare!

Passando al sistema di Betelgeuse, questa stella è la rockstar della costellazione di Orione, venti volte più massiccia del Sole e con un diametro così enorme che inghiottirebbe l’orbita di Giove senza sforzo. A soli 8,5 milioni di anni, è una giovincella destinata a esplodere in supernova, illuminando i nostri cieli come un fuoco d’artificio ubriaco – e dopo quel calo di luminosità nel 2019-2020, causato da un’espulsione di polveri, tutti pensavano fosse già al limite.

Ma ecco il colpo di scena: il ciclo di 6 anni nella sua luminosità? Colpa della compagna, che è più blu e più calda, orbitandole vicinissima. Gli astronomi giurano che a novembre 2027 raggiungerà il picco di visibilità, e chissà quali altri gossip stellari salteranno fuori. Intanto, Betelgeuse rimane la prova che persino le stelle hanno i loro drammi privati!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento