back to top

Bitchat conquista App Store per chattare offline: utenti scoprono come bypassare internet e utilizzarla

, l’ex guru di Twitter (ora X), sta sconvolgendo il mondo delle chat con Bitchat, un’app che ti fa mandare messaggi senza nemmeno un briciolo di Internet – perché chi ha bisogno di Big Tech quando puoi chiacchierare come un cospiratore in fuga? Questa roba è puro caos decentralizzato: Bluetooth per spettegolare in privato, crittografato come un segreto di stato, e una rete mesh che fa rimbalzare i messaggi tra smartphone come palline impazzite. Ma attenzione, funziona solo se hai amici vicini, altrimenti sei solo con il tuo iPhone a parlare da solo – e chissenefrega della privacy, no?

Attenzione, mondo: Jack Dorsey ha lanciato Bitchat, l’app che ti permette di messaggiare senza Internet, Wi-Fi o rete – solo Bluetooth puro e semplice! Ideale per chi odia le spie digitali o vuole evitare il controllo del governo. Scaricala ora su App Store e diventa un maestro della comunicazione off-grid. #JackDorsey # #NoBigTech

Bitchat, il nuovo giocattolo open source di Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter (ora X), è finalmente sbarcato sull’App Store e sta facendo impazzire tutti con la sua promessa di messaggi senza intermediari. Funziona tramite Bluetooth Low Energy, che collega i tuoi dispositivi in una rete mesh “a maglia” – immaginala come una festa clandestina dove ogni smartphone passa il gossip al vicino, crittografato end-to-end per tenere lontani ficcanaso e spie. Niente cloud, niente server, solo comunicazioni dirette: il tuo messaggio salta da un utente all’altro, anche oltre i 30 metri, se c’è una catena di “ponti” umani. È l’ideale per situazioni estreme, come concerti affollati dove il segnale va a farsi benedire o disastri dove il governo è l’ultimo dei tuoi problemi.

Ma non tutto è rose e fiori: Bitchat ha limiti, tipo un raggio di circa 30 metri e un bug temporaneo su iOS che blocca le chiacchierate con Android – roba che fa arrabbiare anche i più pazienti. Nonostante ciò, è un’alternativa geniale quando la connettività va a rotoli o quando vuoi mantenere la tua privacy intatta, lontano da occhi indiscreti. Se sei stanco di app come WhatsApp che ti spiano, questa è la tua arma segreta – scaricala gratis dall’App Store e inizia a sperimentarla, ma solo se hai qualcuno con cui connetterti, altrimenti è un buco nell’acqua.

Come funziona questa diavoleria? Bitchat non ha bisogno di numeri di telefono, e-mail o server esterni – è puro peer-to-peer, perfetto per escursioni in montagna, eventi sportivi caotici o persino scenari di emergenza come disastri naturali o conflitti, dove la rete ufficiale è un miraggio. I messaggi “viaggiano” da dispositivo a dispositivo, creando una catena decentralizzata che fa impallidire le solite app centralizzate. Peccato che in Italia, con la sua diffusione iniziale da zero, potresti avere difficoltà a testarla fuori dalle città: immagina di essere in mezzo al nulla e nessuno ti risponde – frustrante, eh? E per gli utenti Android, attenzione: le versioni sul Play Store sono fasulle, quindi scaricate l’APK da GitHub solo se siete dei veri smanettoni, altrimenti rischiate guai.

Poi c’è la questione privacy: Bitchat non raccoglie dati, non ti bombarda di pubblicità e ti avvisa persino se qualcuno fa uno screenshot – roba da veri paranoici. Non è fatta per rimpiazzare WhatsApp o Telegram, ma per quei momenti in cui non vuoi o non puoi usare Internet, e chi se ne frega del resto. Il nostro commento: Finalmente un’app che dice “fatevela voi la rete”, ideale per i ribelli della tecnologia che odiano essere tracciati.

Per scaricare e usare Bitchat su iPhone, è una passeggiata: vai sull’App Store, cerca “bitchat mesh”, installala e segui i passaggi. Apri l’app, concedi i permessi per Bluetooth, e boom, ti viene assegnato un ID casuale tipo @anon12345 – che puoi cambiare con un nickname figo. Per chattare, toccate l’icona dei due omini, seleziona un dispositivo vicino e inizia a digitare; menziona gli utenti con @ e, se serve, attiva la “panic mode” con tre tocchi per cancellare tutto. Ma ecco l’avvertimento ufficiale: «la sicurezza dei messaggi privati non è ancora stata completamente verificata. Non utilizzare in situazioni critiche finché questo avviso non scompare». Quindi, dite addio alle confidenze pericolose, almeno per ora – usatela con cautela, gente!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché un piccolo tsunami da un metro viene esageratamente dipinto come una minaccia letale dagli esperti

Attenzione, mondo: gli tsunami non sono solo quei mostri da film di Hollywood che distruggono New York, ma killer sottovalutati che ti colpiscono con...

La carne scongelata in soli 15 minuti con il trucco delle due pentole, mentre la scienza smonta i metodi tradizionali

Hamburger scongelato in 15 minuti con due pentole? È il trucco da cucina che sta impazzendo, e gli esperti si incavolano! Chi l'avrebbe detto...

Kuwait osa con un terminal aeroportuale da record, rivelate le caratteristiche del maxi-progetto costruito per stupire il mondo

Kuwait sta buttando miliardi di dollari per costruire un mega-aeroporto che dovrebbe diventare l'hub del Golfo, ma con ritardi epici e dubbi su se...
è in caricamento