back to top

Blatte americane conquistano Roma: i dettagli sull’invasione, i nascondigli e i modi per eliminarle in casa

Blatte Volanti Terrorizzano Roma? Calma, Sono Solo Quei Dannati Scarafaggi Americani!
Sveglia, Roma! La città eterna è sotto attacco da orde di blatte "volanti" che stanno facendo impazzire i social e i giornali. Ma non fatevi prendere dal panico totale – è solo la solita Periplaneta americana, già di casa qui da un sacco di tempo. Sì, stanno aumentando, ma questi cosi non volano mica come uccelli, solo brevi salti ridicoli. #BlatteInvasione #RomaSottoAttacco #InsettiIncubo

Roma è in subbuglio per quella che i media amano chiamare "invasione di blatte volanti", ma andiamo, è solo un’esagerazione per farvi cliccare. La blatta americana, quel coso schifoso e cosmopolita, è già comune in Italia e ama i climi bollenti e umidi come quelli di questi giorni. Queste bestie veloci e alate (ma non troppo brave a volare) sono attratte da zuccheri e sporco, e possono portare guai seri tipo salmonellosi – insomma, non esattamente ospiti da invitare a cena. Per sbarazzarvene, pulite tutto e sigillate le crepe, altrimenti chiamate i professionisti prima che il vostro appartamento diventi una festa per insetti.

Queste blatte "volanti" americane che hanno invaso Roma non sono una novità – fanno parte di 4.000 specie di Blattodei, molte delle quali vivono nelle foreste tropicali come eroici mangiatori di rifiuti. Ma questa qui, originaria dell’Africa e diffusa ovunque tranne ai poli o sopra i 2.000 metri, è la regina delle città. Arrivata in Europa nel ‘500 via navi, adesso è ovunque, insieme a cugine come la blatta orientale e quella germanica. Sono notturne e si nascondono in posti umidi e bui, tipo le fogne, dove scattano in un “fuggi-fuggi” generale non appena accendete la luce – grazie al loro corpo elastico, si infilano in fessure di 0,3 mm!

Le blatte americane sono onnivore mangia-tutto, dai resti di cibo ai vestiti, e lasciano un odore rivoltante ovunque vadano. Si arrampicano come pazze su pareti lisce e compiono voli brevissimi, ma il vero problema è che, nascondendosi nelle fogne, portano batteri e virus che causano infezioni come la salmonellosi – non esattamente il tipo di ospiti che vorresti.

Cosa attira questi mostriciattoli in casa? Beh, cibo, umidità e calore, ovviamente – sono insetti tropicali che proliferano come in un incubo, come quelle Cucarachas che terrorizzano le Isole Canarie. Se ne avete poche, provate a sigillare tutto, tenere pulito e usare trappole adesive con esche zuccherine, ma per infestazioni serie, chiamate i disinfestatori prima che vi divorino la cucina. Mettete via il cibo, rimuovete i rifiuti e asciugate le perdite d’acqua – semplice, no?

E non dimentichiamo i "superpoteri" di questi scarafaggi: corpi flessibili per infilarsi ovunque, morsi potentissimi e addirittura resistenza ad alcuni insetticidi – evitano lo zucchero come dei furbi bastardi! In Sud America e Asia, alcuni li mangiano come cibo proteico, e studi iniziali dicono che estratti di Periplaneta americana potrebbero curare tumori o combattere batteri. Insomma, magari un giorno li ringrazieremo, ma per ora, continuate a schiacciarli!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento