back to top

Bomba idrogeno surclassa quelle atomiche e nucleari: le differenze che sconvolgono la percezione di potenza globale

Avete presente quando il Medio Oriente diventa un vero polverone nucleare? Israele sta bombardando Teheran e gli obiettivi iraniani come se fosse l’ultimo giorno sulla Terra, con l’obiettivo di smantellare il loro enrichment di – che loro chiamano “programma per armi atomiche”, una minaccia da incubo per la sicurezza. E chissenefrega delle distinzioni tecniche: “bomba atomica” e “bomba nucleare” vengono usate a casaccio, ma fidatevi, queste bestie infernali non sono scherzi da poco! #IranIsraeleConflitto #ArmiNucleari #TerzaGuerraMondo

Nel bel mezzo di questo caos globale, dove Israele non ci va leggero con i raid aerei su basi militari e impianti nucleari iraniani, è il momento di chiarire cosa davvero intendiamo con “bomba nucleare”. Questi mostri sfruttano reazioni nucleari come fissione e fusione per scatenare un’ pazzesca in un battito di ciglia, misurata in kiloton – dove kiloton è come far saltare in aria mille tonnellate di tritolo. Parliamo di potenze che vanno da poche frazioni a centinaia di megaton, roba che fa tremare i palazzi e le ginocchia dei politici.

Le bombe nucleari tattiche sono quelle da campo di battaglia, perfette per fare a pezzi obiettivi militari in zone limitate, con una potenza fino a 100-200 kiloton e un raggio d’azione che non esagera. Ma poi ci sono le bombe nucleari strategiche, le regine della distruzione: puntate su basi e infrastrutture critiche, con esplosioni da centinaia di kiloton a oltre un megaton, e un raggio che ti permette di colpire il nemico dall’altra parte del mondo. Insomma, sono l’arma definitiva per dire “prova a toccarmi e ti riduco in cenere” – pura deterrenza con un ghigno malizioso.

Passando alla bomba atomica, questa è la versione classica delle armi nucleari, tutta basata sulla fissione nucleare di come uranio-235 o plutonio-239. Funziona con una reazione a catena che fa scattare l’inferno: un neutrone colpisce un nucleo, libera energia e neutroni extra, e bam! Hai una massa critica che esplode in pura devastazione. Queste bombe sono mostri di distruzione di massa, con potenze da 0.5 a 500 kiloton, e lasciano danni immediati più radiazioni a lungo termine che fanno impallidire. Ricordate “Little Boy” su Hiroshima e “Fat Man” su Nagasaki? 15 e 21 kiloton di puro orrore che hanno segnato la storia.

E non dimentichiamo la star del show: la bomba all’idrogeno, o arma termonucleare, che va ben oltre con la fusione nucleare. Qui, isotopi come deuterio e trizio si fondono in elio, rilasciando energia da paura – molto più della fissione. È un sistema a due stadi: prima una fissione che crea temperature folli, tipo 100 milioni di gradi, e poi la fusione che fa il resto. Senza limiti di massa, queste bombe possono essere illimitatamente potenti, perfette per miniaturizzazione e efficienza. Prendete la Tsar Bomb sovietica: 50 megaton di esplosione, 1570 volte più forte delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, che ha devastato un raggio di 35 km in un test unico e assurdo nel 1961. Roba che fa pensare: chi ha detto che la guerra dev’essere noiosa?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’origine del dessert a fine pasto viene svelata da antiche abitudini controverse che sfidano le diete moderne

Dolci, potere e scandali culinari: come il dessert è diventato il re dei banchetti! Scommetto che mentre ti leccavi i baffi con quel tiramisù,...

Un torneo tra modelli di IA viene orchestrato da Google per scrutare le sottili differenze nel ragionamento di ChatGPT, Gemini e simili.

Da ChatGPT a Gemini, otto AI super intelligenti si scontrano in un torneo di scacchi epico su Kaggle, organizzato con Google DeepMind! Vediamo se...

Cima Falkner nelle Dolomiti è stata distrutta: le cause nascoste e i veri responsabili

Crollo epico sulla Cima Falkner: la montagna delle Dolomiti si sgretola come un gigante ubriaco, spargendo 400.000 metri cubi di roccia in una nube...
è in caricamento