back to top

Bossetti condannato dal vasto screening genetico d’Italia nel caso Yara Gambirasio che ha violato ogni barriera della privacy individuale

Esplosivo Drama: Come la ha inchiodato il mostro di Yara in un mare di test genetici!
È il caso che ha sconvolto l’Italia: Yara Gambirasio, 13 anni, sparita nel 2010 e trovata morta, con un assassino smascherato solo grazie a un’armata di test DNA che ha setacciato Bergamo come un reality show di CSI impazzito. Immaginate 20.000 prelievi genetici, più estesi che in un episodio di Black Mirror – e "Ignoto 1", il DNA misterioso trovato sugli slip della vittima, che ha mandato gli sbirri in una caccia disperata. #CasoYara #DNAScandalo #GiustiziaSenzaFiltri

Ma andiamo al sodo: gli investigatori, con un’ossessione da fare invidia ai detective spacconi, hanno creato liste di sospetti basate su cellulari agganciati alle celle vicine alla palestra dove Yara fu vista l’ultima volta, frequentatori della palestra e persino i 31.000 soci di una discoteca locale – perché, hey, chi lo sa, magari l’assassino ballava il sabato sera? Dopo 2.000 test negativi, boom: un match parziale con Damiano Guerinoni, un tizio in Perù al momento del delitto, che ha aperto la porta a un albero genealogico da soap opera.

Hanno scavato nel DNA del cromosoma Y, quel marcatore ereditario che passa da padre in figlio come una brutta eredità familiare, e sono arrivati a Pierpaolo Guerinoni, le cui radici genetiche puntavano dritto al defunto Giuseppe Benedetto. Risultato? Hanno riesumato il caro estinto per un confronto epico, scoprendo che era il padre di "Ignoto 1" con una probabilità del 99,99999987% – roba che fa sembrare i test di paternità TV una barzelletta.

Poi, caccia alla madre: tra 532 candidate, ecco Ester Arzuffi, ex segreta di Giuseppe negli anni ’60, che si è rivelata l’anello mancante. I suoi figli, Massimo Giuseppe e Fabio, erano i sospettati, ma Massimo – nato proprio quando mamma si è trasferita – è finito nel mirino. Lo hanno agganciato con l’inganno durante un alcol test nel 2014, e bam, il suo DNA matchava perfettamente con "Ignoto 1".

E le tecniche? Roba da film di spionaggio: di Short Tandem Repeats (STR) con 52 marcatori genetici – un’esagerazione forense che rende l’identificazione più sicura di un selfie con prova. Questi STR, sequenze ripetute che rendono ognuno unico come un’impronta digitale, hanno coperto cromosomi autosomici, X e Y, riducendo l’errore a 1 su 20 miliardi. Con campioni minuscoli amplificati alla grande, è stato un colpo da maestri – o da scienziati un po’ pazzi, dipende dai punti di vista. #ScienzaSporca #CasoYaraRisolto

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento