back to top

Bradisismo e terremoti nei Campi Flegrei per aprile 2025 confermati dal nuovo bollettino INGV, con sollevamento del suolo in corso mentre le rassicurazioni ufficiali vengono ignorate

I Campi Flegrei stanno ancora ballando il valzer del bradisismo, con il suolo che si solleva a un ritmo da capogiro di 20 millimetri al mese – una vera follia geologica che fa tremare i polsi, soprattutto dopo quelle scosse di marzo che hanno fatto saltare i nervi a tutti! Ma attenzione, gli dicono che potrebbe essere solo l’inizio di guai più grossi, con il direttore INGV che non le manda a dire.

Attenzione, gente: i Campi Flegrei non si fermano! Sollevamento del suolo stabile a 20 mm/mese dopo i terremoti di marzo, ma il boss dell’INGV avverte: "sembrerebbe esserci una flessione ma è lieve e potrebbe essere confermata eventualmente nelle prossime settimane" e "mi aspetto una ripresa degli eventi sismici se la deformazione del suolo continua con questo trend". Scosse in calo, ma la quiete prima della tempesta?

E mentre il suolo del Rione Terra si è già alzato di 26,5 cm dal gennaio 2024, con velocità che fluttuano tra i 10 e i 30 mm al mese, gli ultimi dati potrebbero solo essere un inganno statistico – o un segnale che la terra sta per ribellarsi sul serio. Non c’è da scherzare con questa roba, che sembra uscita da un film catastrofico!

I terremoti sono in picchiata, solo 46 eventi con magnitudo massima di .8, tutti superficiali e concentrati intorno a Solfatara-Pisciarelli – una bazzecola rispetto ai 116 della settimana prima. Ma se il sollevamento continua, preparatevi a ballare di nuovo! La mappa degli epicentri è come un brutto graffito su una tela instabile.

La geochimica non è da meno: temperature alle fumarole di Pisciarelli stabili a 96°C, senza variazioni degne di nota, come se il sistema idrotermale fosse troppo pigro per fare casino. Tutto in linea con i trend degli ultimi anni, ma chissà quanto durerà questa calma apparente.

Insomma, il bollettino INGV riassume: sismicità in calo, deformazioni stabili (con un possibile calo da confermare), e parametri geochimici che non si schiodano. Eppure, con Di Vito che prevede una ripresa delle scosse, ci viene da commentare: e se invece di bollettini, avessimo un piano d’emergenza degno di questo nome? Magari prima che la terra decida di fare la sua mossa!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il significato dell’anello del Pescatore e del rito della frantumazione viene esplorato, svelando segreti di un simbolo pontificale avvolto nel mistero.

Svelato il bling papale che ha fatto tremare i corridoi del Vaticano! L'Anello del Pescatore, quel gioiello d'oro o argento che i papi sfoggiano...

CapCut edits messi in ombra da Instagram nel mondo degli editing social

Instagram sta scatenando l'inferno nel mondo del video editing! La nuova app Edits di Meta è qui per distruggere CapCut e dominare i content...

La cache del browser sul PC viene svuotata per ingannare i tracker digitali e accelerare le prestazioni, rivelando i trucchi nascosti delle grandi aziende...

Attenzione, netizen infuriati! Se il tuo browser sta rovinando la tua esperienza online con siti che sembrano usciti da un'era preistorica, è ora di...
è in caricamento