back to top

Brevetti smascherati: cosa sono davvero, come vengono ottenuti e come le invenzioni vengono sfruttate per favorire i potenti

Brevetti: L’arma segreta degli inventori contro i ladri di idee globali! Pensateci: il vostro colpo di genio potrebbe valere milioni, ma senza un brevetto, è come lasciare la Ferrari senza lucchetto in un quartiere malfamato. Protetti per 20 anni, poi addio esclusività – e sì, la Cina ne ha già rubacchiati 1,64 milioni nel 2024, surclassando USA e Giappone. Ma attenzione, non è per tutti: serve novità assoluta, innovazione vera e un sacco di burocrazia. #BrevettiViral #InnovazioneRubata #CinaFirst

Ehi, voi geni in erba, sapete che un brevetto è quel diritto esclusivo che trasforma la vostra idea in oro puro, garantendovi di spremere quattrini per circa 20 anni? Come ci sbattiamo nel video, per ottenerlo dovete rispettare regole ferree: l’invenzione deve essere nuova (niente plagi, eh), innovativa (tipo un vero passo avanti, non solo un gadget figo) e applicabile in fabbrica, quindi utile e fattibile sul serio. Altrimenti, preparatevi a vederla copiare da chiunque.

In Italia, la legge divide i brevetti in due categorie: il brevetto per invenzione industriale, per cose come aggeggi, attrezzi o procedimenti che risolvono problemi tecnici (pensate a un robot che fa il vostro lavoro), e il brevetto per modello di utilità, che è per migliorie a roba già esistente – roba più semplice, tipo rendere una sedia meno scomoda. All’estero, poi, ci sono quelli per l’aspetto estetico, come forme e colori strampalati di prodotti – perché sì, il mondo ama le cianfrusaglie carine.

Per non reinventare la ruota, controllate prima se è già presa: frugate nel registro online dell’Ufficio Italiano Brevetti o di quello Europeo. Se puntate in alto, globalmente, date un’occhiata al sito WIPO. Per depositare, scribacchiate un documento con dettagli da fare invidia a un romanzo, pieno di schemi e disegni. Se passa i test, arriva dopo 18 mesi – ma ricordatevi, per l’Europa tutto deve essere in inglese, francese o tedesco (addio, italiano poetico!), e per l’internazionale, sostituite il tedesco con lo spagnolo. Che sfiga, eh?

Ora, il bello: se brevetta solo in Italia, un furbo all’estero potrebbe copiare la vostra idea senza sudare. Sì, è vero – e non è politically correct dirlo, ma è la dura realtà del gioco globale. Per evitarlo, estendete la protezione europea o internazionale, sborsando tasse da capogiro: nazionale tra 50-100 euro, europea 120-200, globale fino a 2000. Molti partono piccolo per testare, come diciamo nel video: così si può verificare se ha successo “nel piccolo” – e che commento aggiungere? Beh, suona un po’ da paesino, ma è furbo, no? Se funziona, allora esplodete worldwide.

Soldi stretti? L’UE vi aiuta con fondi come Horizon Europe o LIFE per startup e università, più roba nazionale come il Bando Brevetti+ o regionale dal Fondo Europeo per lo Sviluppo. Insomma, tolgono disuguaglianze e danno una chance a tutti – anche se, diciamocelo, è come dare caramelle ai bambini per farli studiare.

E dove si brevettano di più? Secondo l’ultimo report WIPO, la Cina nel 2024 è campione con 1,64 milioni, seguita da USA (518.364) e Giappone (414.413). Nell’UE, nel 2023 hanno esaminato 199.275 domande, ma metà arriva da fuori: USA al 24,2%, Germania 12,5%, Giappone 10,8%, Cina 10,4% e Corea del Sud 6,3%. Insomma, il mondo è un ring, e se non vi muovete, vi pestano.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento