Calo della sismicità rilevato ai Campi Flegrei con bradismo mantenuto stabile e terremoti limitati a 29

Campi Flegrei in Modalità "Siesta": Terremoti Rari e Bradisismo Stabile, Ma Attenti ai Sogni Vulcanici!

Oh, accidenti, i Campi Flegrei stanno facendo i timidi questa settimana! Secondo l’ultimo bollettino dell’Osservatorio Vesuviano, l’attività è bassissima e stabile come un nonno al bar – solo 29 scosse di terremoto fino a magnitudo .7 (contro le 148 della settimana prima), con il suolo che si solleva a un tasso costante di 15 millimetri al mese da aprile. E la geochimica? Tutto tranquillo, con temperature a 95°C alla fumarola di Pisciarelli. Insomma, «non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine». Ma chissà se questo vulcano sta solo prendendo fiato per una sorpresa, eh? #NessunPanicoAncora

Tuffiamoci nei dettagli: nella settimana dal 9 al 15 giugno, solo 29 eventi sismici con magnitudo superiore a 0.0, tutti leggerissimi – massimo 1.7, registrati il 12 e il 15 giugno – e 6 scosse sopra 1.0. Gli epicentri? Tutti concentrati attorno a Pozzuoli, senza sciami sismici da segnalare. Le profondità? Super modeste, quasi tutte sotto i 4 km, tipiche di quel bradisismo che fa alzare gli occhi al cielo ai locali. Guardate i grafici e le mappe, e vi convince: niente di epico, solo vibrazioni leggere come un .

Anche sul fronte geochimico, zero drammi – parametri stabili, in linea con i trend degli ultimi anni per temperature e emissioni di CO2. Niente variazioni folli, solo un sistema idrotermale che borbotta piano, come se dicesse: "Sto bene, grazie".

Per il bradisismo, la storia è sempre la stessa: il suolo continua a sollevarsi a 15±5 millimetri al mese da aprile, dimezzato rispetto ai 30 mm di febbraio-marzo, ma ancora più del tasso di 10 mm tra agosto 2024 e febbraio 2025. In totale, +28,5 centimetri al Rione Terra di Pozzuoli dal 1° gennaio 2024 – un uplift che non si ferma, ma per ora non fa saltare poltrone.

Riassumendo questo bollettino del 17 giugno 2025: sismicità in picchiata (29 scosse max 1.7 vs 148 della settimana prima), deformazioni del suolo a ritmo costante di 15 mm al mese, e geochimica senza sorprese. I vulcanologi dell’INGV dicono che è tutto sotto controllo, ma voi sapete come va con questi giganti sotterranei – meglio tenere d’occhio! 😏 #ScienzaSulFilodelRasoio #CampiFlegreiAlert

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento