back to top

Cambio dei livelli di allerta ai Campi Flegrei: aggiornamenti su rischio vulcanico e bradisismo con il nuovo sistema.

Nuovi Livelli di Allerta

Sono state introdotte nuove disposizioni per i di allerta per rischio vulcanico ai Flegrei, classificati in verde, giallo, arancione e rosso. Questi livelli sono definiti sulla base dei dati forniti dall’INGV e indicano lo stato di attività del vulcano. Il verde indica un vulcano quiescente, mentre il rosso rappresenta una condizione pre-eruttiva.

Riorganizzazione della Strategia

Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, ha presentato una bozza di nuova strategia di pianificazione per migliorare l’efficacia degli interventi in risposta a possibili cambiamenti parametri chimico-fisici della caldera. Questa strategia, che verrà attuata a breve, introduce due sottolivelli di allerta, raddoppiando i livelli giallo e arancione già esistenti.

Situazione Attuale

Attualmente, i si trovano in un livello di allerta gialla, dichiarato dal 2012, ma ora sottolivello di disequilibrio medio. Questa nuova organizzazione richiede anche un aggiornamento nelle misure di intervento in caso di necessità.

Ai Campi Flegrei cambiano i livelli di allerta per il rischio vulcanico e bradisismo: il nuovo sistema

Fonte: Protezione Civile.

Nuove disposizioni riguardanti i livelli di allerta per rischio vulcanico ai Campi Flegrei: verde (vulcano quiescente), giallo (disequilibrio debole/medio), arancione (disequilibrio forte/molto forte), rosso (pre-eruttivo), basati sui dati forniti dall’INGV. Il capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano ha presentato la bozza di una nuova strategia di pianificazione, che per ora è una proposta ma che entrerà in vigore “nel più breve tempo possibile”. Questa strategia permette di intervenire in modo più efficace di fronte a eventuali cambiamenti dei parametri chimico-fisici della caldera. Per poterlo fare, sono stati introdotti due sottolivelli di allerta, che vanno ad aggiungersi ai quattro già presenti: verde, giallo, arancione e rosso. In particolare, i livelli giallo e arancione verranno raddoppiati. In base a questo aggiornamento, attualmente ci troviamo comunque ancora in un livello di allerta gialla (livello di attenzione), dichiarato già nel 2012, ma nel sottolivello di disequilibrio medio. Questa riorganizzazione richiede anche un aggiornamento negli interventi della…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento