back to top

Campagna di lotta contro i 4 flagelli da eliminare!

Campagna per l’eliminazione dei Quattro Flagelli

Nel contesto del “Grande balzo in avanti,” il Partito Comunista cinese di Mao Zedong avviò la “Campagna per l’eliminazione dei Quattro Flagelli”, mirata a combattere i principali parassiti ritenuti responsabili di problemi igienici e di ridotte produzioni agricole. I quattro nemici identificati furono topi, passeri, zanzare e mosche. Si pensava che la loro eliminazione fosse cruciale per garantire il cibo necessario agli operai impegnati nell’industrializzazione della Cina.

Conseguenze ecologiche e umane

Il piano, però, portò a un grave squilibrio ecologico. Milioni di contadini furono mobilitati e diedero vita a campagne di sterminio indiscriminato. L’esodo della popolazione contadina verso le città industriali aggravò la situazione, contribuendo a una drammatica carestia che durò circa tre anni. Questa crisi alimentare ebbe conseguenze devastanti, con stime delle vittime che vanno da 16 a 30 milioni di persone, lasciando un segno indelebile nella storia cinese.

la campagna di eliminazione dei 4 flagelli

Nel tentativo di risolvere una grave crisi economica negli anni ’50, il Partito Comunista di Mao Zedong lanciò il “Grande balzo in avanti”, un piano per trasformare rapidamente l’economia dalla agricoltura all’industrializzazione. Tra le varie misure, spiccò la “Campagna per l’eliminazione dei Quattro Flagelli” che mirava a superare il difficile momento economico. La Cina, segnata dalla guerra civile e dall’invasione giapponese, si trovò a dover affrontare un mondo industrializzato in rapida espansione.campa

Milioni di contadini furono chiamati alle armi per combattere topi, passeri, zanzare e mosche colpevoli, a detta del Partito, di minacciare l’igiene e la salute umana o di ridurre la produzione agricola: eliminarli avrebbe aiutato a fornire il cibo necessario agli operai delle industrie in costruzione. Il pesantissimo squilibrio ecologico, unito all’esodo della popolazione contadina nelle città industriali, portarono però all’effetto opposto: una gravissima carestia, durata circa 3 anni, che causò la morte di un numero ad oggi imprecisato di cittadini, tra i 16 e i 30 milioni.

Campagna per…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento