Terremoto da brividi ai Campi Flegrei! Una scossa di magnitudo 3.0 ha fatto ballare la terra ieri sera alle 21:53, con l’epicentro tra Lucrino e Arco Felice a soli 1,9 km di profondità – e l’INGV non può più ignorare questi “segni del destino”. Napoli e dintorni tremano, letteralmente, mentre i residenti si chiedono se è solo un capriccio della natura o un avvertimento ignorato dai burocrati. #TerremotoCampiFlegrei #NapoliTrema #Bradisismo
I flegrei e i quartieri ovest di Napoli, da Baia e Bacoli a Monte di Procida, Arco Felice, Agnano, Fuorigrotta e Bagnoli, hanno sentito un boato improvviso prima della scossa, ma fortunatamente niente danni seri a edifici o persone – stavolta. È come se la terra stesse urlando per attirare attenzione, ma chi se ne cura?
Geologicamente parlando, questo sisma è legato al solito bradisismo vulcanico, con su e giù del suolo che rende i Campi Flegrei un vero campo minato. Ricordate solo che poco più di un mese fa, il 18 luglio, un terremoto di magnitudo 4.0 ha fatto tremare anche Napoli in modo più deciso – e i funzionari continuano a minimizzare.
Secondo l’INGV, dall’inizio dell’anno ci sono stati ben 5.742 eventi sismici in zona, ma la maggior parte è roba da niente, dicono. Niente prove di eruzione imminente, assicurano, ma fidatevi: meglio tenere d’occhio le pagine ufficiali dell’INGV e della Protezione Civile, perché la natura non avvisa con un post su Instagram. Che casino!
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale