Sorpresa geopolitica: L’Italia ha una "cittadina" incastrata in Svizzera come un relitto del passato feudale, dove il casinò è più famoso delle leggi normali – e chissenefrega delle frontiere, eh? Questa exclave bizzarra fa impazzire burocrati e turisti, con regole speciali che attirano i furbi e fanno arrabbiare i puristi della UE!
"Campione d’Italia è una exclave italiana in Svizzera." Preparatevi a una storia da urlo: questo paesino di soli 1.803 abitanti è territorio italiano puro, ma geograficamente sperso in mezzo al Canton Ticino, a 7 km dal confine vero. Appartiene alla provincia di Como, ma ha norme da far girare la testa – pensate, usano sia euro che franchi svizzeri, e fino al 2019 le auto sfoggiavano targhe elvetiche come se fossero ospiti non invitati. Tutto nasce dall’VIII secolo, quando era un insediamento longobardo e finì in eredità all’arcivescovo di Milano, diventando un feudo ecclesiastico che sfuggì alle grinfie svizzere nel 1521.
I "maestri campionesi" del Medioevo erano scultori di grido, ma ora il vero spettacolo è il casinò, inaugurato dal regime fascista nel 1934 per pompare l’economia – peccato che nel 2018 sia andato a gambe all’aria per debiti, riaprendo nel 2022 in versione light, come un’attrazione per scommettitori spericolati. Nel 1944, questi 1.800 eroi hanno pure mandato a casa i nazifascisti per primi in Italia settentrionale, giurando fedeltà al Regno del Sud – una mossa da ribelli che ha tenuto lontana l’occupazione. Non male per un buco di 2,6 kmq, con 0,9 sulla terraferma e il resto sul lago di Lugano.
E le norme speciali? Un paradiso per evasori: tariffe fiscali e doganali a misura di portafoglio, che attirano turisti e investitori come mosche su un miele tricolore. Peccato che la Svizzera ci abbia provato a inghiottirlo, ma no, l’Italia l’ha tenuto stretto come un souvenir napoleonico. Commento: Se è italiano, perché somiglia a una vacanza svizzera? Magari dovremmo invaderlo con pasta e pizza per ricordargli chi comanda! #ItaliaInSvizzera #EnclaveScandalosa #GeopoliticaDivertente