back to top

Cantieri Navali, la tecnologia porta innovazione digitale anche li

Come si svolge il processo di costruzione di una grande nave? Questo è un lavoro altamente artigianale, poiché ciascuna nave una creazione unica nel genere. Si utilizzano centinaia di “blocchi” – simili ai mattoni di una costruzione – insieme a migliaia di cavi, tubi e altri componenti che devono essere assemblati con cura.

Integrazione della tecnologia nei cantieri

Nel cantiere navale di Fincantieri, situato a Monfalcone, l’impiego di intelligenza artificiale, robotica e sensori è diventato fondamentale. Queste tecnologie non solo affiancano la forza lavoro, ma la migliorano, trasformando il tradizionale approccio manuale in una modalità più avanzata, nota come “Testa d’opera”.

Innovazioni per il lavoro in cantiere

le tecnologiche più interessanti c’è l’uso di droni per la saldatura. Durante le prime fasi della costruzione, questi droni fotografano gli assemblaggi dei pezzi di lamiera, consentendo a un algoritmo di intelligenza artificiale di analizzare le saldature e identificare eventuali difetti.

Leveraging la tecnologia, i lavoratori possono trarre vantaggio dall’uso di esoscheletri, che supportano il corpo durante le operazioni fisiche, e rovers automatici, piccoli robot che trasportano materiali essenziali senza interferire con il flusso di lavoro.

Un’altra innovazione significativa è rappresentata da caschi dotati di visori di mixed reality. Questi dispositivi consentono operai di confrontare in tempo reale quanto già assemblato con quanto progettato. Tale tecnologia aiuta a garantire che il montaggio avvenga senza errori, permettendo di verificare anche ciò che deve ancora essere completato.

Fasi finali della costruzione

Una volta assemblati i blocchi, questi vengono saldati insieme per formare le sezioni della nave. I saldatori automatici di ultima generazione assistono in questa fase cruciale, che richiede competenze particolari. Finalmente, la nave viene introdotta in un bacino, dove trascorre il rito del battesimo d’acqua ed inizia a galleggiare.

Dopo questa fase, la nave viene trasferita nella banchina di allestimento. È qui che sono completati i lavori finali e si svolgono i test di collaudo prima della consegna ufficiale all’armatore. A questo punto, la nave è pronta per iniziare il suo viaggio!

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento