back to top

Cantieri Navali, la tecnologia porta innovazione digitale anche li

Come si svolge il processo di costruzione di una grande nave? Questo è un lavoro altamente artigianale, poiché ciascuna nave rappresenta una creazione unica nel suo genere. Si utilizzano centinaia di “blocchi” – simili ai mattoni di una costruzione – insieme a migliaia di cavi, tubi e altri componenti che devono essere assemblati con cura.

Integrazione della tecnologia nei cantieri

Nel cantiere navale di Fincantieri, situato a Monfalcone, l’impiego di intelligenza artificiale, robotica e sensori è diventato fondamentale. Queste tecnologie non solo affiancano la forza lavoro, ma la migliorano, trasformando il tradizionale approccio manuale in una modalità più avanzata, nota come “Testa d’opera”.

Innovazioni per il lavoro in cantiere

Tra le tecnologiche più interessanti c’è l’uso di droni per la saldatura. Durante le prime fasi della costruzione, questi droni fotografano gli assemblaggi dei pezzi di lamiera, consentendo a un algoritmo di intelligenza artificiale di analizzare le saldature e identificare eventuali difetti.

Leveraging la tecnologia, i lavoratori possono trarre vantaggio dall’uso di esoscheletri, che supportano il corpo durante le operazioni fisiche, e rovers automatici, piccoli robot che trasportano materiali essenziali senza interferire con il flusso di lavoro.

Un’altra innovazione significativa è rappresentata da caschi dotati di visori di mixed reality. Questi dispositivi consentono agli operai di confrontare in reale quanto già assemblato con quanto progettato. Tale tecnologia aiuta a garantire che il montaggio avvenga senza errori, permettendo di verificare anche ciò che deve ancora essere completato.

Fasi finali della costruzione

Una volta assemblati i blocchi, questi vengono saldati insieme per formare le sezioni della nave. I saldatori automatici di ultima generazione assistono in questa fase cruciale, che richiede competenze particolari. Finalmente, la nave viene introdotta in un bacino, dove trascorre il rito del battesimo d’acqua ed inizia a galleggiare.

Dopo questa fase, la nave viene trasferita nella banchina di allestimento. È qui che sono completati i lavori finali e si svolgono i test di collaudo prima della consegna ufficiale all’armatore. A questo punto, la nave è pronta per iniziare il suo viaggio!

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cina scopre 233 nuove riserve di torio, potenzialmente scalzando i rivali globali nell’energia nucleare

Cina scopre riserve di torio da capogiro: oltre 200 giacimenti che potrebbero alimentare il Dragone per 60.000 anni! Mentre l'Occidente litiga sul carbone, Pechino...

La navigazione internet in casa sabotata da 5 fattori insidiosi e le contromisure per superarli

Internet in Tilt: "Si può sapere perché Internet non va?!" – I 5 motivi che ti faranno bestemmiare e le soluzioni da urlo! Stufi di...

La ribellione degli automobilisti contro i meccanici: i segreti per leggere il livello dell’olio motore e cambiarlo al momento giusto

Avete presente quando il vostro motore inizia a fare rumori da film dell'orrore? Ecco, potrebbe essere colpa di un olio motore trascurato, che trasforma...
è in caricamento