back to top

Carne di squalo consumata all’insaputa dei consumatori, con l’Italia indicata tra i principali importatori globali

SQUALI IN PERICOLO: L’Italia si ingozza di 98.000 tonnellate di carne di squalo tra il 2009 e il 2021, diventando il terzo paese al mondo (e primo in UE) con un business da 377 milioni di dollari! Mentre nei supermercati spuntano tranci di verdesca, palombo, smeriglio, spinarolo e gattuccio come snack quotidiani, la pesca globale sta massacrando 100 milioni di squali l’anno, spingendo un terzo delle specie verso l’estinzione. #SharkPreyed #SqualiInPericolo #EcologiaSelvaggia

Ma ecco la verità cruda: queste creature sono i boss degli oceani, e se li finiamo, addio equilibrio marino! Non solo rischiamo di prosciugare le scorte dei pesci che finiscono sulle nostre tavole, ma anche di mandare in tilt il ruolo del mare nel combattere il cambiamento climatico. Il documentario Shark Preyed, creato dai fratelli Marco e Andrea Spinelli, punta i riflettori su questo macello, cercando di riabilitare l’immagine di questi predatori demonizzati per decenni.

Mentre la vendita di carne di squalo resta legale e radicata nella tradizione italiana, la vera domanda è: chi paga il conto? Con oltre 500 specie di squali a rischio – ognuna con la sua vulnerabilità unica – è ora di smettere di girare la testa. Servono etichette chiare che rivelino da dove viene quella bistecca marina e regole di pesca da ferro, altrimenti continuiamo a giocare con il nostro futuro, mandando in fumo l’ecosistema oceano per un piatto in più. Non è solo una questione di ambiente, è sopravvivenza!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento