back to top

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato “cemento “, creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio innovativo, descritto nello studio pubblicato su Nature, promette di trasformare la produzione di cemento, offrendo soluzione e a zero emissioni su scala industriale. L’invenzione di questo cemento è frutto del lavoro di Cyrille F. Dunant, Shiju Joseph, Rohit Prajapati e Julian M. Allwood.

Clinker e Decarbonatazione

Il clinker è l’elemento cruciale del cemento Portland, prodotto attraverso la lavorazione di calcare e argilla. Questi vengono estratti, frantumati e macinati fino a ottenere una polvere finissima. L’intero processo di produzione del clinker è responsabile di elevate emissioni di CO2, rendendo necessario un approccio innovativo per la decarbonatazione. Il cemento elettrico potrebbe affrontare questa sfida, riducendo l’impatto ambientale associato alla tradizionale produzione di cemento.

Cos’è il “cemento elettrico”, il nuovo studio dell’Università di Cambridge ad alta sostenibilità

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno dato vita al cosiddetto “cemento elettrico”, un materiale il cui nome deriva dall’impiego dei forni ad arco elettrico. Lo studio Electric recycling of Portland cement at scale, pubblicato sulla rivista Nature,  è stato condotto da Cyrille F. Dunant, Shiju Joseph,  Rohit Prajapati e  Julian M. Allwood. Questa se applicata su larga scala promette di rivoluzionare il settore, offrendo una soluzione sostenibile e scalabile per la produzione di cemento a zero emissioni. Prima di capire per quale motivo questo materiale potrebbe essere così innovativo, è necessario spendere due parole sul clinker, il componente di base del cemento.

Il clinker e il problema della decarbonatazione

Il clinker, elemento fondamentale del cemento Portland, nasce da un processo di trasformazione che ha inizio con la selezione e la preparazione delle materie prime: calcare e argilla. Questi materiali, dopo essere stati estratti, vengono accuratamente frantumati e macinati fino a ottenere una polvere finissima e omogenea. La miscela di calcare e argilla, dosata con…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento