back to top

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un’invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l’avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso ottagonale domina le nostre strade, rendendoci tutti sudditi obbedienti di una regola nata da un ingegnere fissato con la sicurezza? William Phelps Eno, l’uomo che ha "civilizzato" il caos delle auto, ha inventato questo mostro per evitare che ci ammazzassimo agli incroci – e ora è ovunque, come un politico che non se ne va mai!

Ma andiamo al sodo: il segnale di STOP, quel nemico giurato degli automobilisti frettolosi, ha una da far impallidire un politico corrotto. Risale ai primi del Novecento, quando le strade erano un Far West su ruote, e William Phelps Eno, un pioniere americano della sicurezza stradale, decise che bisognava mettere ordine prima che tutti finissero in un mucchio di lamiere. All’inizio, questo segnale era un disastro: bianco, giallo o nero a seconda della città, come se ogni posto avesse le sue regole folli. Eno, con il suo genio un po’ autoritario, lo promosse per gestire il traffico e evitare "incidenti", ma era tutto tranne che uniforme – un bel casino, insomma!

Poi, nel 1925, i cervelloni della National Conference on Street and Highway Safety negli USA hanno detto basta al caos e hanno scelto il rosso per il STOP. Perché? Beh, è il colore che grida "pericolo" più di un politico in campagna elettorale, con la sua alta visibilità che ti inchioda sul posto. Ma la vera bomba è arrivata con la Convenzione di Ginevra del 1949, che ha standardizzato tutto: rosso vivo, forma ottagonale e lettere bianche, per rendere la segnaletica comprensibile a chiunque, anche ai guidatori distratti. Questo accordo internazionale ha salvato un sacco di pelle, trasformando il STOP in un simbolo globale di "fermarti o paghi".

E perché proprio ottagonale, vi chiederete, con un tocco di sarcasmo? Semplice: è una forma che ti salta all’occhio da lontano, da qualunque angolazione, e non si confonde con i soliti quadrati o triangoli – un design geniale che trasmette urgenza, facendoti frenare come se avessi visto un politico mentire in diretta. Il rosso evoca pericolo e stop immediato, mentre il bianco delle lettere crea un contrasto che ti sveglia all’istante, richiamando attenzione e cautela. Insomma, Eno e i suoi compari hanno creato un’arma psicologica su strada, e ora siamo tutti schiavi di questo cartello che ci ricorda quanto siamo prevedibili al volante!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Turchia inventa la toilette alla turca e riscrive la storia del bagno senza water

Sconvolgente! La "toilette alla turca"** non è nemmeno turca, ma gli europei l'hanno ribattezzata così per via degli Ottomani. Più igienica del nostro caro...

Il Burj Khalifa potrebbe essere superato dalla Dubai Creek Tower, riscrivendo il primato mondiale del grattacielo più alto.

Preparatevi, mondo: Dubai sta per sfoderare la sua nuova follia verticale, la Creek Tower, che potrebbe schizzare a oltre 1.000 metri e spodestare il...

Le lingue agglutinanti svelano le debolezze delle lingue flessive e isolanti in modo inaspettato

Svelato il segreto delle lingue che ti fanno impazzire: sono come droghe linguistiche che appiccicano parole come chewing gum! Se pensi che l'italiano sia...
è in caricamento