Chi governa la Libia dopo la caduta di Gheddafi e qual è la situazione attuale nel paese?

Disordine politico in Libia

La è ancora in preda al , a 14 anni dalla che ha portato al rovesciamento di . Attualmente, il Paese è governato da due entità: il Governo di Unità Nazionale con sede a Tripoli e il Governo di Stabilità Nazionale che opera da Tobruk. Entrambi rivendicano la sovranità, ma le milizie locali, le cosche mafiose e altri gruppi influenti dettano le reali dinamiche del potere, creando uno scenario di instabilità.

Identità tribale e patrimonio culturale

La Libia, Stato del Nordafrica con affaccio sul Mediterraneo, possiede una storia antica e un patrimonio culturale ricco e variegato. I resti archeologici, come quelli di origine greca, fenicia/cartaginese e romana, si trovano in luoghi emblematici come Tolemaide, Cirene, Sabratha e Leptis Magna. Questa eredità storica evidenzia l’importanza culturale della regione e la sua complessità identitaria.

Chi comanda la Libia da dopo la caduta di Gheddafi e qual è la situazione oggi

Nonostante siano passati 14 anni dallo scoppio della Guerra Civile Libica che portò al rovesciamento e all’uccisione di Gheddafi e di numerosi membri della sua famiglia, la Libia è un Paese completamente sprofondato disordine politico. Ufficialmente vi sono due governi, il Governo di Unità Nazionale (acquartierato nella capitale Tripoli) ed il Governo di Stabilità Nazionale (con sede a Tobruk), che rivendicano la sovranità su tutto il territorio libico. In pratica, però, chi davvero decide cosa succede sul territorio sono le milizie locali, le cosche mafiose e altri gruppi potenti, dalle relazioni poco trasparenti. Loro sono i veri protagonisti dietro le quinte, che influenzano gli equilibri politici.

La Libia, una terra dall’identità tribale

La Libia, uno Stato del Nordafrica che si affaccia sul Mediterraneo, vanta una storia antica e un patrimonio archeologico e culturale unico e assai variegato testimoniato dalla presenza di imponenti complessi archeologici di origine greca, fenicio/cartaginese e romana situati nelle località di Tolemaide, Cirene, Sabratha e, soprattutto, Leptis Magna. Le…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento