back to top

Chi possiede la Groenlandia e perché Trump desidera acquistarla? L’isola tra Danimarca e autonomia.

Geografia e Popolazione

La Groenlandia è la più grande isola del mondo, con un’area di 2.175.600 km². Si trova tra l’Oceano Atlantico del Nord e l’Oceano Artico, tra le coste canadesi e l’Islanda, separata da quest’ultima dal Canale di Danimarca. Solo 60.000 persone, principalmente residente nelle zone costiere del Sud-Ovest, popolano l’isola, che è coperta per l’84% da ghiacci.

Status Politico e Autonomia

Politicamente, la Groenlandia è parte del Regno di Danimarca, ma possiede un alto grado di autonomia amministrativa. È considerata il più grande territorio "dipendente" esistente al mondo.

Interesse Geopolitico

La Groenlandia ha attirato l’attenzione internazionale, soprattutto da parte degli Stati Uniti. Nel 2019, l’ex presidente Donald Trump ha manifestato interesse per l’acquisto dell’isola, un’idea che era stata già proposta in precedenza. Oltre al suo allineamento geologico e geografico con il Nord America, la Groenlandia possiede abbondanti risorse naturali e fonti di energia, e ospita una base della NATO, rendendola una piattaforma strategica importante.

Di chi è la Groenlandia e perché Trump vuole comprarla? L’isola tra Danimarca e autonomia

La Groenlandia, il cui nome significa in modo apparentemente controintuitivo Terra verde (Greenland in inglese, Grønland in danese), è la più grande isola al mondo, con 2.175.600 km2, ed è situata tra l’Oceano Atlantico del Nord e l’Oceano Artico, tra le coste canadesi e l’Islanda, da cui è separata dal Canale di Danimarca. Ricoperta per l’84% del suo territorio da ghiacci, ha una popolazione di sole 60.000 persone circa, che vivono principalmente nelle zone costiere nella parte Sud-Ovest del Paese. La Groenlandia oggi gode di grande autonomia amministrativa, nonostante sia politicamente parte del Regno di Danimarca, rappresentando il più grande territorio “dipendente” esistente. Nel 2019 l’ex presidente statunitense Donald Trump aveva espresso la volontà di acquistare la Groenlandia, un tentativo che gli USA avevano già fatto due volte in passato e che Trump ha riproposto in maniera ancora più forte nel suo secondo mandato presidenziale. L’isola infatti, oltre ad appartenere geologicamente e geograficamente al Nord America, è ricca di materie prime e fonti di energia, ospita una base NATO ed è una piattaforma…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento