back to top

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito

L’idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme tendano a sincronizzare i propri cicli mestruali è stata promossa da uno studio degli anni ’60, noto come “effetto McClintock”. Condotto su studentesse di un college americano, questo studio suggeriva che le amiche strette avessero cicli mestruali allineati. Tuttavia, si basava su dati auto-riportati e non ha avuto riscontro in ricerche successive.

Critiche e smentite alla teoria della sincronizzazione

Le indagini successive non sono riuscite a confermare i risultati iniziali, portando a screditare lo studio originale e le teorie associate, comprese quelle che coinvolgono i ferormoni come fattori di sincronia. Inoltre, la variabilità naturale del ciclo mestruale rende altamente improbabile una sincronizzazione tra donne.

Coincidenza e realtà

Se ci si accorge che diverse amiche hanno le mestruazioni nello stesso momento, ciò è semplicemente una coincidenza e non il risultato di un meccanismo biologico condiviso. Pertanto, l’idea della sincronizzazione mestruale tra donne non ha fondamento scientifico.

È vero che il ciclo mestruale si sincronizza nelle donne a stretto contatto? Sfatiamo il mito

L’idea popolare secondo cui donne che vivono insieme o a stretto contatto hanno il ciclo mestruale sincronizzato, in realtà è una falsa credenza. Nata negli anni ’60 dopo uno studio sulle studentesse di un college americano, la ricerca ebbe un tale successo che la sincronia mestruale ha addirittura preso il nome dell’autrice: è conosciuta infatti come “effetto McClintock”. Lo studio, basato su 8 mesi di dati auto-riportati dalle partecipanti, mostrò che le “amiche strette” avevano effettivamente i cicli mestruali che si allineavano nel tempo. Le ricerche successive non sono riuscite però a replicare questi risultati e lo studio originale è stato screditato, così come le teorie utilizzate per spiegare il fenomeno, da una fantomatica azione dei ferormoni a una strategia evolutiva di accoppiamento. In realtà, è proprio la variabilità del ciclo mestruale a rendere impossibile una sincronizzazione e se ci accorgiamo che tra le nostre amiche abbiamo le mestruazioni nello stesso momento, si tratta semplicemente di una coincidenza.

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito


Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento