back to top

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito

L’idea che le che vivono o trascorrono molto tempo tendano a sincronizzare i propri cicli mestruali è stata promossa da uno studio degli anni ’60, noto come “”. Condotto su studentesse di un college americano, questo studio suggeriva che le amiche strette avessero cicli mestruali allineati. Tuttavia, si basava su dati auto-riportati e non ha avuto riscontro in ricerche successive.

Critiche e smentite alla teoria della sincronizzazione

Le indagini successive non sono riuscite a confermare i risultati iniziali, portando a screditare lo studio originale e le teorie associate, comprese quelle che coinvolgono i ferormoni come fattori di sincronia. Inoltre, la variabilità naturale del rende altamente improbabile una sincronizzazione tra donne.

Coincidenza e realtà

Se ci si accorge che diverse amiche hanno le mestruazioni nello stesso momento, ciò è semplicemente una coincidenza e non il risultato di un meccanismo biologico condiviso. Pertanto, l’idea della sincronizzazione mestruale tra donne non ha fondamento scientifico.

È vero che il ciclo mestruale si sincronizza nelle donne a stretto contatto? Sfatiamo il mito

L’idea popolare secondo cui donne che vivono insieme o a stretto contatto hanno il ciclo mestruale , in realtà è una falsa credenza. Nata negli anni ’60 dopo uno studio sulle studentesse di un college americano, la ricerca ebbe un tale successo che la sincronia mestruale ha addirittura preso il nome dell’autrice: è conosciuta infatti come “effetto McClintock”. Lo studio, basato su 8 mesi di dati auto-riportati dalle partecipanti, mostrò che le “amiche strette” avevano effettivamente i cicli mestruali che si allineavano nel tempo. Le ricerche successive non sono riuscite però a replicare questi risultati e lo studio originale è stato screditato, così come le teorie utilizzate per spiegare il fenomeno, da una fantomatica azione dei ferormoni a una strategia evolutiva di accoppiamento. In realtà, è proprio la variabilità del ciclo mestruale a rendere impossibile una sincronizzazione e se ci accorgiamo che tra le nostre amiche abbiamo le mestruazioni nello stesso momento, si tratta semplicemente di una coincidenza.

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito


Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento