back to top

Cin cin: le origini controverse di un’usanza occidentale rubata e ignorate da generazioni

Siete pronti a scoprire il segreto piccante dietro il vostro "cincìn"? Questa innocua esclamazione italiana per brindare viene dritta dalla Cina, precisamente dalla caotica costa di Canton, un’ex roccaforte britannica dove i marinai ubriaconi urlavano "qǐng qǐng" (请请) o "qǐng jǐn" (请尽), che significa "prego, bevi tutto"! Diffusa in Europa dai navigatori inglesi colonizzatori durante la dinastia Qing (1644–1912), è diventata un hit grazie al suono che imita bicchieri che si sbattono. #BrindisiVirale #OriginiCina #StoriaSensazionale

Preparatevi a un’esplosione di fatti scandalosi: l’espressione "cincìn" ha conquistato l’Italia anche grazie all’operetta "La Geisha" di Sidney Jones del 1896, con la canzone "Chin Chin Chinaman", che ha reso tutto più esotico e un po’ politicamente sospetto. Mentre in Inghilterra si urla "Cheers", in Albania "Gezuar", in Francia "Santè!", e in Moldavia si ripetono ossessivamente "Hai devai" (tipo "andiamo!") per ogni sorso, ricordate: guardate dritto negli occhi chi brindate, ma non fate toccare i bicchieri, altrimenti violate il galateo e sembrate dei barbari!

E attenzione al Giappone, dove "chinchin" (ちんちん) non è affatto un invito a bere, ma un termine volgare per l’organo genitale maschile – oops, momento imbarazzante! Lì usano "Kanpai", che deriva dal cinese "gānbēi" (干杯), ovvero "vuota il bicchiere". Le radici del brindisi? Tornano all’antica Roma, dove avvelenamenti erano lo nazionale: facevano sbattere i calici per mescolare il e testare se era tossico. Fino al 1700, si diceva "Prosit", che voleva dire "ti sia di giovamento", dal verbo "prodesse". Che classe, eh? Ma ammettiamolo, oggi brindiamo più per bere che per sopravvivenza! 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Guardia di Finanza infligge multe fino a cinquemila euro per la visione illegale di eventi calcistici digitali

BUSTA ai furbetti del divano! La Guardia di Finanza ha sgamato 2.282 italiani in 80 province che si abbuffavano di film, serie TV e...

La più potente eruzione solare del 2025 viene immortalata dalla NASA in un colpo che solleva dubbi sul vero valore delle spese pubbliche

#SoleFuriosoInvasion! Il Sole è impazzito e ha mandato in tilt le comunicazioni radio con una eruzione epica il 14 maggio 2025 – chissenefrega delle...

Oxagon City: la megalopoli industriale ottagonale galleggiante realizzata a Neom, Arabia Saudita, in mezzo a crescenti polemiche globali

Oxagon: La Megalopoli Galleggiante che Potrebbe Essere il Prossimo Sacco di Soldi Saudita! Oh, preparatevi a sentir parlare del colosso che sta per sorgere nel...
è in caricamento