Cina erge la diga idroelettrica più grande in Tibet, alimentando tensioni ambientali e territoriali.

La Cina si è lanciata in un’ambiziosa follia ingegneristica che potrebbe ridisegnare il pianeta: il più gigantesco impianto idroelettrico mai concepito, pronto a stritolare record e forse qualche relazione internazionale. Con un costo assurdo di 167,8 miliardi di dollari, questa mega-opera sul fiume Yarlung Tsangpo in Tibet promette di essere una bomba di , ma le polemiche stanno già montando, tra danni ambientali e sospetti geopolitici che fanno tremare i vicini.

Cina shock: inaugurata la diga più grande al mondo sul Yarlung Tsangpo, con 60-70 GW di potenza che surclassano di oltre il doppio le centrali italiane e triplicano le Tre Gole! Pechino spinge per la neutralità carbonica, ma India e Bangladesh urlano al ricatto idrico.

Il colossale progetto, partito il 19 luglio, sfoggerà avanzate ingegneristiche e prestazioni energetiche da urlo, con una diga mostruosa e cinque centrali idroelettriche in cascata su un tratto di circa 50 km del fiume, sfruttando un salto altimetrico di 2000 metri. Per renderlo possibile, dovranno raddrizzare anse del fiume e scavare condotti sotterranei, affidando i lavori alla neonata China Yajiang Group Co. – un giochetto statale che puzza di potere centralizzato.

Ma non è tutto rose e fiori: costruire quest’elefante in porcellana in un’area remota a 3000 metri d’altitudine significa lottare con logistica da incubo, trasportando tonnellate di in mezzo al nulla. Pechino e la compagnia tacciono su dettagli tecnici, alimentando i sospetti.

Parlando di energia, una volta operativa, questa bestia produrrà oltre 300 miliardi di kWh all’anno – abbastanza per sfamare più di 300 milioni di persone e superare di tre volte i 88,2 miliardi di kWh della Diga delle Tre Gole. Approvato nel dicembre 2024, è la stella dei piani di Pechino per tagliare emissioni entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica nel 2060, lasciando in polvere la nostra povera centrale Luigi Einaudi in Italia con i suoi miseri 430 GWh medi.

Le grane però non mancano: c’è un mare di malcontento per gli impatti ambientali sul fiume e il rischio che Pechino usi questa diga come arma contro India e Bangladesh, che dipendono disperatamente dalle sue acque per l’agricoltura. Il governo cinese, sempre pronto a rassicurare, dichiara che “il progetto è stato sottoposto a rigorose valutazioni scientifiche volte a garantire la tutela degli ecosistemi, della stabilità geologica e dei diritti idrici degli stati confinanti”, e aggiunge che aiuterà contro disastri naturali e cambiamenti climatici, giurando di non farne uno strumento politico. Yeah, right – come se qualcuno ci credesse davvero. E chissà se non sia solo l’ennesima mossa di Pechino per flexare muscoli su scala globale.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento