Cipolla e aglio fanno venire l’alito cattivo e quali sono i rimedi scientifici

Il consumo di e è associato alla produzione di alito sgradevole, causato da molecole volatili che si sviluppano durante il loro consumo. Tra queste, l’allil metil sulfide, una volta assorbita nel circolo sanguigno, raggiunge i polmoni e viene espulsa attraverso la respirazione. È importante notare che l’alito derivante da questi alimenti non è causato da residui presenti in bocca, ma si origina da processi metabolici nel corpo. Alcuni alimenti come prezzemolo, menta, mele e latte possono contribuire a ridurre significativamente l’odore sgradevole.

Composizione chimica di aglio e cipolla

Son noti scientificamente come Allium sativum e Allium cepa, rispettivamente. Entrambi appartengono alla famiglia delle Alliaceae, la quale comprende anche altri vegetali come scalogno e porro. Le molecole responsabili dell’odore caratteristico di aglio e cipolla si sviluppano quando questi ortaggi vengono tagliati. L’alliina, presente all’interno delle cellule, entra in contatto con l’enzima allinasi, generando allicina, che si degrada rapidamente in vari composti volatili solforati, tra cui l’allil metil solfuro, il diallil solfuro, l’allil metil disolfuro e l’allil mercaptano.

Origine dell’alito cattivo

Quando l’aglio e la cipolla vengono consumati, le molecole che li compongono possono risalire lungo l’esofago, contribuendo a un alito sgradevole immediato. Tuttavia, la persistenza dell’odore anche ore dopo l’assunzione è attribuibile al fatto che composti come l’allil metil solfuro rimangono nel corpo per lungo tempo. Questi composti, dopo aver attraversato l’apparato digerente, raggiungono il fegato. Solo una parte viene metabolizzata, mentre il resto entra nella circolazione sanguigna e arriva ai polmoni per essere espulso con il respiro, emanando un odore sgradevole.

Strategie per mitigare l’alito di aglio o cipolla

Malgrado il cattivo odore non sia indicativo di patologie, può risultare fastidioso in situazioni sociali. Alcuni studi suggeriscono che l’assunzione di alimenti come prezzemolo, menta, lattuga e mele può ridurre la presenza di composti volatili solforati fino al 50%, grazie all’azione di polifenoli e enzimi che neutralizzano tali molecole. Anche latte e yogurt sembrano contribuire a migliorare l’alito, probabilmente grazie alla loro composizione di acqua e grassi, che aiutano a ridurre la volatilità dei composti responsabili dell’odore.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento