Collegamento tra eruzione del Vulcano Klyuchevskoy e terremoto di magnitudo 8,8 in Kamchatka respinto dagli esperti, nonostante coincidenze sospette

Vulcano Klyuchevskoy in Eruzione: Terremoto da 8.8 Scatena Caos nella “Terra dei Vulcani” Russi! #VulcanoImpazzito #TerremotoKamchatka #NaturaRibelle – Madre Natura sta dando spettacolo in Russia, con il vulcano Klyuchevskoy che erutta lava proprio dopo un terremoto da brividi! Immaginate: un boato, esplosioni e lava che scivola giù – chissà se è colpa del sisma o solo un altro capriccio di questi giganti di fuoco. La Kamchatka, soprannominata “terra dei vulcani”, è un polverone di rischi, e i russi potrebbero rimpiangere di non averla lasciata in pace. #CinturaDiFuoco #DisastroNaturale

Il vulcano Klyuchevskoy, uno dei più alti in Eurasia con i suoi 4.750 metri, è esploso in azione dopo la scossa di terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito la penisola della Kamchatka. Secondo il Servizio Geofisico dell’Accademia Russa delle Scienze, c’è stata una “discesa di lava sul versante occidentale” e un “potente bagliore seguito da esplosioni”, come riportato in un post su Telegram – roba che fa venire i brividi e fa gridare al dramma naturale!

Non è ancora chiaro se quel terremotaccio sia il vero colpevole dell’eruzione, dato che gli esperti avevano già notato attività crescente tra il 23 e il 29 luglio. La Smithsonian Institution ha tagliato corto, dichiarando che il sisma non è correlato, ma andiamo: in una zona come la Kamchatka, con 300 vulcani di cui 30 attivi, è come se il pianeta stia giocando a fare il bullo. Ricordate, eruzioni del genere possono scattare solo se c’è magma pronto e pressione alta – un mix pericoloso!

La Kamchatka, nella Cintura di Fuoco del Pacifico dove si concentra il 75% dei vulcani del mondo, è un vero incubo per i locali, e una settimana prima del terremoto gli esperti avevano già sconsigliato di avvicinarsi a vulcani come Avachinsky, Bezymyanny, Shiveluch e Karymsky. Chissà se qualcuno ha ignorato gli avvertimenti – in Russia, a volte, il rischio è solo un dettaglio! Commento: Che casino, eh? La natura non chiede permessi, e qui è un reminder che non si scherza con i giganti di fuoco.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento