back to top

Come agisce un disgorgante per sturare i tubi di scarico del lavandino?

Ostruzioni nei tubi e utilizzo di disgorganti

Quando laviamo i piatti, piccoli frammenti di cibo e impurità possono accumularsi nei tubi, causando ostruzioni che rallentano o bloccano il deflusso dell’acqua. In tali situazioni, si ricorre frequentemente a disgorganti chimici per risolvere il problema in breve tempo.

Meccanismo di azione dei disgorganti

I disgorganti funzionano grazie a sostanze altamente alcaline, come la soda caustica o la candeggina, e sostanze acide, come l’acido solforico. Queste sostanze possiedono un pH estremo, creando un ambiente corrosivo in grado di dissolvere ostruzioni composte da materiali organici come residui di cibo, grasso e capelli. La reazione chimica di idrolisi scompone questi residui, ripristinando il flusso dell’acqua in pochi istanti.

Aggressività chimica come chiave del successo

L’efficacia di uno sgorgante è legata alla sua aggressività chimica, che consente di affrontare e risolvere rapidamente il problema delle ostruzioni nei tubi.

Come funziona un disgorgante e come riesce a sturare i tubi di scarico del lavandino?

Quando laviamo i piatti può capitare che piccoli frammenti di cibo e altre impurità si accumulino nei tubi, formando ostruzioni che rallentano o bloccano completamente il deflusso dell’acqua. Spesso, in questi casi, ricorriamo a un disgorgante chimico, che, come per magia, libera le tubature in pochi minuti. Ma in quale modo funziona esattamente? Come fa lo sgorgante a fare “svanire nel nulla” l’otturazione? La risposta sta nella chimica: i disgorganti contengono sostanze altamente alcaline (basi forti, come soda caustica – idrossido di sodio – o candeggina – ipoclorito di sodio) o altamente acide (come l’acido solforico). Il loro pH estremo crea un ambiente corrosivo capace di dissolvere le ostruzioni perlopiù composte da materiale organico come residui di cibo, grasso e capelli. In pochi istanti, la reazione chimica, chiamata idrolisi, scompone in pezzetti più piccoli questi residui, ripristinando il normale flusso dell’acqua.

La forza di uno sgorgante sta nella sua aggressività chimica

Quando il lavandino si ottura, nella maggior parte dei casi possiamo risolvere il problema…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento