back to top

Come difendersi e perché non rispondere

Le truffe telefoniche con prefissi esteri continuano a rappresentare un problema crescente. Recentemente, si è registrata un’intensificazione di chiamate e messaggi provenienti dal prefisso +49 (0049) della Germania. Queste tipologie di frodi si possono manifestare in diverse forme. I criminali informatici spesso effettuano chiamate , prima che l’utente risponda, vengono interrotte, spingendo così la vittima a richiamare il numero, spesso associato a linee a pagamento con costi elevati. In altri casi, i truffatori possono ingannare gli utenti offrendo guadagni facili.

Come funziona e come riconoscere la truffa +49 dalla Germania

Il meccanismo della truffa del prefisso +49 può variare in base alle strategie adottate dai truffatori. Una delle tecniche più comuni è quella delle chiamate perse, note anche come “wangiri”. In caso, il truffatore fa una chiamata che viene terminata prima che l’utente possa rispondere. Numerosi utenti, mossi dalla curiosità, richiamano ignari che il numero è associato a tariffe esorbitanti, causando un rapido esaurimento del credito o costi elevati in bolletta.

Un ulteriore schema diffuso coinvolge false offerte di lavoro. I truffatori inviano messaggi promuovendo impieghi ben retribuiti e con orari flessibili, spesso sfruttando situazioni di difficoltà economica. Per presentare la propria candidatura, gli utenti vengono invitati a fornire dati personali e documenti o addirittura a versare un importo per coprire spese amministrative. Dopo il pagamento, il contatto svanisce.

Un’altra truffa comune riguarda i falsi premi e concorsi. Le vittime ricevono comunicazioni che annunciano vincite esclusive, come kit di fabbricazione tedesca, da riscattare solo dopo il pagamento di una commissione o la fornitura di informazioni personali. In realtà, i premi non esistono e i dati raccolti possono essere utilizzati per frodi come il furto d’identità.

Le truffe sentimentali un’altra tecnica. In questo caso, i malintenzionati instaurano relazioni emotive simulando un interesse romantico e, dopo un periodo di interazioni, iniziano a chiedere denaro con scuse apparentemente credibili, come problemi di salute o spese impreviste. La vittima, ormai coinvolta, invia denaro senza sospettare nulla.

Come riconoscere la truffa del prefisso tedesco

Per difendersi dalle truffe legate al prefisso +49, è fondamentale non rispondere a chiamate o messaggi sospetti, specialmente se provengono da numeri esteri. caso di chiamate perse, è importante non richiamare. Per i messaggi, si consiglia di bloccare il mittente e segnalarlo all’app di messaggistica utilizzata.

Molti smartphone dispongono di funzionalità anti-spam che possono essere attivate per filtrare le chiamate indesiderate. Inoltre, è buona pratica non cliccare su link sospetti o scaricare allegati da fonti non verificate.

Nel caso si sospetti di essere già stati colpiti da questa frode, è consigliabile segnalare l’accaduto alle autorità competenti, come la Polizia Postale, per ricevere assistenza.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...
è in caricamento