back to top

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar

Il 28 2025, il centrale è stato colpito da un di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali. L’epicentro si a circa 30 km a ovest di Mandalay, con una profondità di 10 km, rendendo l’evento sismico particolarmente devastante. La forza del terremoto è stata 44.700 volte superiore a quella di un’altra scossa avvenuta ai Campi Flegrei. Ci si chiede come un evento del genere possa anche influenzare edifici a oltre 1000 km di distanza e se sismi simili possano verificarsi in Italia.

Il contesto geologico del Myanmar

La geologia del Myanmar presenta una complessità strutturale significativa, con l’interazione di quattro grandi placche tettoniche: la placca indiana, la placca euroasiatica, la placca di Sunda e la microplacca di Burma. Questa interazione genera numerosi eventi sismici nella regione, rendendo il territorio vulnerabile a terremoti di forte intensità, influenzando così la stabilità e la sicurezza di edifici e infrastrutture locali.

Come ha fatto a crollare un grattacielo a 1000 km dal terremoto del Myanmar?

Un violento terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar centrale (l’ex Birmania) venerdì 28 marzo 2025 7:20 italiane causando oltre 2000 vittime ufficiali. L’epicentro si trova a circa 30 km a ovest di Mandalay, seconda città più popolosa del paese. La profondità è stata di appena 10 km, quindi molto superficiale, e questo è uno dei motivi principali per cui ha causato così tanti danni e vittime. Il sisma è stato violentissimo: per intenderci, 44.700 volte più intenso della scossa M4.6 ai Campi Flegrei del 13 marzo. Ma come è possibile sia caduto un grattacielo a più di 1000 km di distanza? E un terremoto così può avvenire anche in Italia?

Il contesto geologico del Myanmar

La geologia del Myanmar è estremamente complessa dal punto di vista strutturale ma il concetto chiave non è difficile da afferrare. Siamo in una zona dove interagiscono quattro entità tettoniche:

  • la placca indiana;
  • la placca euroasiatica;
  • la placca di Sunda;
  • e la microplacca di Burma.

In questa area di mondo, i terreni seguono questa direzione, N/S con un po di curvatura, quasi come se fosse una sorta di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...

Le potenziali cause dei problemi verificatisi il 31 marzo.

Il Down di ChatGPT e Sora ChatGPT, il chatbot di OpenAI, ha subito un'interruzione estesa il 31 marzo 2025, insieme ad altri servizi come Sora,...

Pensionato trova rara moneta romana in un campo contadino grazie a un metal detector.

Scoperta di una Moneta Romana Un appassionato di metal detecting, Ron Walters, ha trovato una moneta romana in oro mai scoperta prima nel Regno Unito,...
è in caricamento