back to top

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar

Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali. L’epicentro si trova a circa 30 km a ovest di Mandalay, con una profondità di 10 km, rendendo l’evento sismico particolarmente devastante. La forza del terremoto è stata 44.700 volte superiore a quella di un’altra scossa avvenuta ai Campi Flegrei. Ci si chiede come un evento del genere possa anche influenzare edifici a oltre 1000 km di distanza e se sismi simili possano verificarsi in Italia.

Il contesto geologico del Myanmar

La geologia del Myanmar presenta una complessità strutturale significativa, con l’interazione di quattro grandi placche tettoniche: la placca indiana, la placca euroasiatica, la placca di Sunda e la microplacca di Burma. Questa interazione genera numerosi eventi sismici nella regione, rendendo il territorio vulnerabile a terremoti di forte intensità, influenzando così la stabilità e la sicurezza di edifici e infrastrutture locali.

Come ha fatto a crollare un grattacielo a 1000 km dal terremoto del Myanmar?

Un violento terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar centrale (l’ex Birmania) venerdì 28 marzo 2025 alle 7:20 italiane causando oltre 2000 vittime ufficiali. L’epicentro si trova a circa 30 km a ovest di Mandalay, seconda città più popolosa del paese. La profondità è stata di appena 10 km, quindi molto superficiale, e questo è uno dei motivi principali per cui ha causato così tanti danni e vittime. Il sisma è stato violentissimo: per intenderci, 44.700 volte più intenso della scossa M4.6 ai Campi Flegrei del 13 marzo. Ma come è possibile sia caduto un grattacielo a più di 1000 km di distanza? E un terremoto così può avvenire anche in Italia?

Il contesto geologico del Myanmar

La geologia del Myanmar è estremamente complessa dal punto di vista strutturale ma il concetto chiave non è difficile da afferrare. Siamo in una zona dove interagiscono quattro entità tettoniche:

  • la placca indiana;
  • la placca euroasiatica;
  • la placca di Sunda;
  • e la microplacca di Burma.

In questa area di mondo, i terreni seguono questa direzione, N/S con un po di curvatura, quasi come se fosse una sorta di…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento