back to top

Come funziona e come viene inserito nel profilo

WhatsApp, una delle applicazioni di messaggistica più diffusa a livello globale, è frequentemente utilizzata dai criminali informatici per realizzare truffe che mirano a ottenere dati personali degli utenti o a metterli in condizione di ricatto. Negli ultimi tempi, i truffatori hanno adottato metodologie sempre più sofisticate, rendendo le truffe più difficili da individuare. Le tecniche di raggiro si sono evolute, passando dalla tradizionale phishing a metodi più complessi, come il furto dell’account WhatsApp abbinato al social hacking. In questa variante, i truffatori manipolano le relazioni personali delle possibili vittime per raccogliere informazioni riservate, sfruttando, ad esempio, l’account compromesso di un amico o un familiare, al fine di indurre l’utente a fornire dati sensibili o a cliccare su link potenzialmente pericolosi. È essenziale rimanere vigili e non abbassare la guardia di fronte a richieste anomale, anche se sembrano provenire da contatti fidati.

Furto dell’Account e Social Hacking

Indice Articolo

Una delle truffe più comuni involve il furto dell’account WhatsApp, un atto illecito che può avvenire in pochi passaggi. Un metodo frequentemente utilizzato consiste nell’invio di un SMS contenente un codice di verifica, seguito da un messaggio su WhatsApp che appare come proveniente da un contatto fidato, in cui si chiede di inoltrare il codice. Seguire questa procedura consente all’hacker di accedere all’account dell’utente, che viene immediatamente sequestrato. Una volta ottenuto l’accesso, il truffatore può contattare tutti i contatti della vittima, ampliando così la portata del raggiro.

Un aspetto critico di questo tipo di attacco è che, appropriandosi di un account, il malintenzionato può utilizzarlo per contattare amici e familiari, esercitando il social hacking e, talvolta, estorcendo denaro o rubando ulteriori account WhatsApp. Inoltre, alcune truffe ricorrono alla diffusione di fake news attraverso messaggi ingannevoli. Una frode ricorrente sulla piattaforma riguarda l’erronea affermazione che WhatsApp diventerà a pagamento, invitando gli utenti a condividere un messaggio per continuare a utilizzare l’app gratuitamente. È importante sottolineare che WhatsApp è e rimarrà gratuito. Un’altra variante, potenzialmente più nociva, incoraggia gli utenti a scaricare versioni non ufficiali dell’app, promettendo funzionalità extra; cliccando su tali link, è possibile installare virus che possono compromettere la sicurezza dei dati e del dispositivo.

Prevenzione delle Truffe

Per proteggersi dalle truffe su WhatsApp che utilizzano strategie di social hacking e furto d’identità, è cruciale apprendere a riconoscerle. Gli esperti suggeriscono di prestare attenzione alla scrittura dei messaggi, poiché quelli fraudolenti provengono spesso da paesi esteri e presentano errori grammaticali o frasi poco comuni. Se si notano anomalie nel testo del messaggio, è opportuno riflettere attentamente prima di cliccare su link o di fornire informazioni personali. La fretta può portare a errori. È consigliabile consultare un conoscente, cercare informazioni online, o contattare direttamente la persona che ha inviato il messaggio mediante un altro canale di comunicazione per verificarne l’autenticità.

Per una maggiore tranquillità, gli utenti possono avvalersi delle funzionalità di sicurezza offerte da WhatsApp, come la verifica in due passaggi, attivabile attraverso la sezione Impostazioni > Account > Verifica in due passaggi dell’app.

Come attivare la verifica in due passaggi su WhatsApp.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Gli aspetti tecnologici, economici e geopolitici del nuovo chatbot AI cinese analizzati.

La Cina ha recentemente presentato al pubblico il suo chatbot di intelligenza artificiale, DeepSeek, progettato per competere con il noto ChatGPT di OpenAI. Questo...

Torna lo splendido “bacio” Luna-Marte, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

La sera del 9 febbraio 2025 si preannuncia un evento celeste affascinante, con la congiunzione tra la Luna e Marte. Questo fenomeno sarà visibile...

Scosse di magnitudo fino a 5.0 registrate a Santorini: cosa succede

Lo sciame sismico che ha colpito l'arcipelago delle Cicladi, in Grecia, prosegue con intensità. Nella giornata di oggi, martedì 4 febbraio, sono state...
è in caricamento