back to top

Come funziona il sistema gastrovascolare delle meduse e cosa mangiano?

Le meduse, creature marine spesso temute per le loro punture e il loro aspetto, appartengono al Phylum degli Cnidari e mostrano un ecosistema complesso e affascinante. Composte per oltre il 90% d’acqua, queste organismi possiedono un sistema gastrovascolare avanzato che consente loro di cacciare zooplancton, crostacei e pesci, utilizzando cnidocisti velenose per immobilizzare le prede. Alcune specie, come Rhizostoma pulmo, utilizzano strategie alimentari sofisticate, avendo molteplici “bocche” lungo i tentacoli per ingerire e digerire il cibo. Questo meccanismo evidenzia un’evoluzione intricata che va oltre la semplificazione apparente di queste creature carnivore.

Alimentazione delle meduse e metodi di cattura

Le meduse, sebbene spesso percepite come animali da evitare, rivestono un ruolo fondamentale negli ecosistemi marini. Pur essendo compose per oltre il 90% d’acqua, possiedono un sistema gastrovascolare complesso che consente loro di alimentarsi. Predominantemente carnivore, la loro dieta include organismi facenti parte dello zooplancton, piccoli crostacei e pesci, che catturano grazie alle cnidocisti, organi predatori che hanno una funzione sia difensiva che offensiva. Queste strutture, simili a piccoli aghi imbevuti di veleno, sono attivate meccanicamente per stordire le prede, rendendole incapaci di muoversi. Una volta immobilizzate, le prede vengono indirizzate verso la bocca centrale della medusa, dove la digestione avviene grazie agli enzimi presenti nella cavità digestiva.

Le sostanze iniettate attraverso le cnidocisti possono variare in pericolosità per l’uomo, ma le punture di medusa, sebbene dolorose e urticanti, possono essere trattate con creme specifiche. La maggior parte delle specie possiede una sola bocca centrale, ma alcune, come quelle della famiglia Rhizostomatidae, presentano più aperture lungo i tentacoli.

Un’unica apertura per tutto

La maggioranza delle meduse ha un’apertura sotto la campana, che funge sia da bocca che da ano. In questo sistema, non vi è una differenza netta tra intestino e stomaco. Durante l’alimentazione, la preda viene prima bloccata dai veleni rilasciati dalle cnidocisti o dal muco urticante, per poi essere trasportata verso la bocca centrale, dove avviene la digestione e vengono espulsi gli scarti.

In alcune specie giovanili, il metodo di alimentazione cambia: inizialmente utilizzano la bocca centrale, che si chiude in modo permanente mentre si sviluppano canali digestivi alternativi.

Le meduse che mangiano con i tentacoli

Nelle meduse, il sistema digestivo può presentare complessità interessanti, con alcune specie che utilizzano le numerose bocche presenti lungo i tentacoli per alimentarsi. Queste strutture, note come braccia orali, svolgono funzioni motili e predatoria. Alcuni esemplari ingeriscono il cibo attraverso queste bocche, con i canali che consentono l’espulsione degli scarti. Un esempio di tale modalità di alimentazione è il comune polmone di mare (Rhizostoma pulmo), conosciuto nei mari Adriatico e Mediterraneo.

Recentemente, uno studio condotto su PlosOne ha approfondito la caratterizzazione morfologica e funzionale del sistema gastrovascolare di Rhizostoma pulmo, rivelando informazioni sul modo in cui questi animali si alimentano e le loro relazioni filogenetiche con altre specie.

Bibliografia

– Avian, M., Mancini, L., Voltolini, M., Bonnet, D., Dreossi, D., Macaluso, V., Pillepich, N., Prieto, L., Ramšak, A., Terlizzi, A., & Motta, G. (2022). A novel endocast technique providing a 3D quantitative analysis of the gastrovascular system in Rhizostoma Pulmo: An unexpected through-gut in cnidaria. PLOS ONE, 17(8). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0272023

– Ruppert E.E., Barnes R. D., Fox R. S. Invertebrate Zoology: A Functional Evolutionary Approach, 7th Ed. (Brooks/Cole, Belmont, CA, 2004).

– Avian M. & Ramšak A. Cnidaria: Classes Scyphozoa, Cubozoa, And Staurozoa. In Invertebrate Zoology: A Tree of Life Approach (Schierwater B., & DeSalle R.) 149 (CRC Press, 2021).

– Larson R. J. Feeding in coronate medusae (class scyphoza, order coronatae). Marine Behaviour and Physiology 6(2), 123–129 (1979).

– Presnell J. S. et al. The Presence of a Functionally Tripartite Through-Gut in Ctenophora Has Implications for Metazoan Character Trait Evolution. Current Biology 26(20), 2814–2820 (2016). pmid:27568594

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

I gatti fanno le fusa come segnale di benessere e per alleviare lo stress.

Gli amanti dei gatti provano grande soddisfazione nel carezzare il proprio micio e sentire che subito si attiva un suono costante e profondo, simile...

Un raro tris celeste in cielo circondato di stelle cadenti ci aspetta.

La sera del 25 febbraio 2025 si verificherà un evento celeste di particolare interesse: la congiunzione di Mercurio, Saturno e Venere, un fenomeno osservabile...

In arrivo congiunzione Luna-Marte con l’allineamento dei pianeti: modalità di osservazione

Credit: Stellarium Il 9 febbraio 2025, tra le 19:30 e le 21:00, si potrà osservare una congiunzione tra la Luna e Marte, i quali...
è in caricamento