back to top

Come il corpo umano viene segretamente adattato dai materassi in memory foam per un sonno controverso

Sveglia, gente! Se il vostro letto vi avvolge come un abbraccio appiccicoso, ringraziate la NASA per questo schiumoso miracolo chiamato memory foam – l’invenzione che rende i nostri culi comodi mentre loro sparano razzi nello spazio. Inventato per assorbire urti e non far schiantare astronauti, ora è ovunque, dal vostro materasso al packaging, e sì, è quel materiale che si adatta al vostro corpo per poi rimbalzare indietro. #MemoryFoam #NASASchiuma #ComfortScontroso

Preparatevi a un’esplosione di comodità: il memory foam è una schiuma poliuretanica a memoria di forma che risponde agli stimoli esterni modificando la propria forma e ri-assumendo il suo aspetto originale. Quando ci stendiamo su un materasso in memory, la superficie si modella sul nostro corpo come un pervertito attillato, per poi tornare come prima una volta alzati. Non è solo per cuscini e materassi – lo trovate nel packaging, nell’automotive, nell’arredo e nelle calzature, dove assorbe urti e distribuisce la pressione uniformemente. Il processo? Sembra quasi una lievitazione, con l’anidride carbonica che espande la schiuma creando quella struttura elastica e “morbida” che tutti amiamo.

Le proprietà di questo materiale sono da capogiro: simile alla gomma, è elastico ma con un twist – dopo la compressione, ci mette un po’ a tornare in forma, rendendolo più come un fluido viscido. Le schiume viscoelastiche sono perfette per smorzare vibrazioni e assorbire urti fino al 90%, come se lanciaste una pallina su un materasso e questa si arrendesse miseramente. Ma occhio al clima: funziona bene tra i 12° C e i 30° C, altrimenti perde smalto, proprio come noi con l’età. Un tocco di corporeo lo rende ancora più adattabile, perché chi non ama un po’ di sudore extra per il comfort?

In pratica, ovunque c’è bisogno di coccola, c’è il memory foam: dai sedili auto alle poltrone, fino agli ospedali dove ridistribuisce pressione per i pazienti a letto, evitando che i vasi sanguigni vengano schiacciati come in un incubo burocratico. Sapete, era nato proprio per questo – la NASA negli anni ’60 lo progettò per rendere i sedili dei piloti più confortevoli e assorbire urti, trasformando voli spaziali in un sonnellino deluxe. Ora lo usano nelle calzature per ammortizzare passi e nel packaging per proteggere roba delicata, perché nel mondo reale, tutto deve essere imbottito.

Dietro le quinte, la magia : il memory foam nasce da un polimero sintetico, specificamente una schiuma poliuretanica da reazione tra poliolo e isocianato, che con additivi e acqua genera CO2 per espandersi in bolle. È come una lievitazione impazzita, creando quella struttura di pieni e vuoti che fa la differenza.

In fabbrica, la produzione è un caos organizzato: gli ingredienti reagiscono su nastri trasportatori per formare blocchi tagliati a misura, o dentro stampi per forme fantasiose, come quei pannelli acustici tutti a punta. Per i materassi, usano schiume ad alta densità per non farvi sprofondare come in un burrone, spesso combinandole con strati più semplici in un sandwich economico. E una nota polemica: non fatevi ingannare dal lattice “green” – è solo gomma vulcanizzata con , tutta chimica sotto mentite spoglie!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento