back to top

Come il Grand Canyon è stato forgiato dalle forze della natura e i suoi segreti esposti sulla storia terrestre

Svelato il Segreto Epico del Grand Canyon: Madre Natura Fa Tabula Rasa!
Avete presente quel buco enorme in Arizona che fa impallidire le opere dell’uomo? Il Grand Canyon è la prova che il fiume Colorado, in 60 milioni di anni, ha scolpito una gola da urlo, larga fino a 30 km e lunga 350 km, con pareti rocciose colorate come un arcobaleno psichedelico. È un archivio vivente di 2 miliardi di anni di drammi geologici e biologici – pensate, rocce che erano un fondale marino e ora svettano per oltre un chilometro e mezzo! #GrandCanyon #GeologiaRibelle #NaturaSenzaFiltri

Ma andiamo al sodo: come diavolo si è formato questo capolavoro? Circa 2,5 miliardi di anni fa, l’area era un banale fondale marino, con sedimenti che si accumulavano come strati di una torta, intervallati da colate laviche vulcaniche. Poi, un miliardo e mezzo di anni fa, le placche tettoniche hanno deciso di fare casino, comprimendo tutto e sollevando montagne che l’erosione ha poi spianato come un bullo con la sabbia. Il mare è tornato, depositando altri strati, e bam! Un altro sollevamento un miliardo di anni fa ha creato catene montuose, solo per farle appiattire di nuovo. Negli ultimi 75 milioni di anni, spinte tettoniche hanno alzato l’altopiano di 2500 metri, mentre il Colorado e i suoi affluenti continuano a scavare, erodendo come se non ci fosse un domani. Insomma, la natura è un architetto sadico che non chiede permessi!

Passiamo alla geologia, che è un trip da manuale: lungo il Grand Canyon, ci sono dodici strati principali, dal rosso al grigio, ognuno formato in epoche diverse e ambienti che vanno dal mare alla terraferma. Gli strati più recenti sono in cima, come in una cronologia impazzita, pieni di fossili di organismi marini, insetti e piante come le felci – prova che la vita era un reality show preistorico. Lo strato più profondo risale al Precambriano, 2 miliardi di anni fa, con rocce scistose deformate da pressioni epiche, seguite da sedimenti calcarei con fossili di alghe. Un miliardo di anni fa, un sollevamento le ha fratturate, e l’erosione ha cancellato tutto tra quel periodo e 500 milioni di anni fa. Dal Paleozoico in poi, con i suoi calcari grigi e arenarie rosse, troviamo fossili di coralli, spugne e altre creature marine, che raccontano di mari che avanzavano e retrocedevano. Purtroppo, l’era mesozoica è quasi sparita per colpa dell’erosione, e mentre l’altopiano continua a sollevarsi, chissà cosa cancellerà ancora – la natura non si scusa, eh?

Insomma, il Grand Canyon non è solo un belvedere, è un pugno in faccia alla storia umana, con i suoi strati che gridano: "Noi eravamo qui prima di voi, e saremo qui dopo!" – e se non ci credete, andate a dare un’occhiata, ma fate attenzione, perché l’erosione non discrimina. #ScienzaSenzaCensura #AvventuraWild

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento