back to top

Come il parquet è stato adottato per il basket: le origini casuali di una superficie che riduce infortuni costosi

Squeak e Slam: Perché il Basket è Ossessionato dal Parquet, Quella Superficie “Dura” che Fa la Differenza!
Sapete perché le scarpe dei giocatori fanno quel “squeak” epico sul parquet? Non è solo per il dramma, ma perché senza, il basket sarebbe un inferno di infortuni e rimbalzi imprevedibili! Inventato nel 1891 da James Naismith in una palestra del Massachusetts, questo sport si è appiccicato al legno come un politico corrotto ai fondi pubblici. Oggi, è scientificamente provato che l’acero, il rovere e il faggio assorbono urti meglio del cemento, salvando caviglie e ginocchia dai disastri. #BasketSqueak #ParquetRevolution #NBADrama

Ma andiamo al sodo: nel 1891, Naismith creò il “basket ball” per non far ammuffire gli studenti della International YMCA Training School durante gli inverni del Massachusetts, lontani dai tackle letali del football. Senza pensarci troppo, usarono il pavimento in legno già presente – una scelta casuale che ora è sacra come una tradizione familiare. Le prime ? Solo 13, con ceste di vimini inchiodate alla balaustra. Da lì, il basket è esploso a livello globale, con oltre 300 milioni di appassionati, e il parquet è rimasto l’unico elemento immutato, trasformando un colpo di fortuna in un must per le arene pro come NBA e FIBA. Chiamatelo destino o semplice pigrizia, ma funziona!

Ora, tuffiamoci nella scienza: nel basket, con salti e scatti che farebbero invidia a un politico in fuga, il parquet è l’eroe nascosto. Legni duri come acero, rovere e faggio non si sfasciano sotto i piedi dei giganti, grazie all’assorbimento degli urti (shock absorption), che dissipa e protegge le articolazioni. Poi c’è la deflessione verticale, che fa “affondare” il pavimento quel tanto da non rompere ossa, e l’attrito superficiale per quel grip perfetto che evita scivoloni – o, diciamolo, figuracce in diretta. Il rimbalzo della palla deve essere uniforme, altrimenti addio partite eque. Queste proprietà non solo prevengono infortuni, ma assicurano che un campo a Milano sia tosto come uno a Los Angeles, perché nel basket, come nella vita, l’equità è tutto… o quasi.

E non dimentichiamo l’occhio: i parquet NBA sono iconici, belli da far invidia a un red carpet di Hollywood. Non è solo legno, è un sistema multistrato con base in cemento, barriere anti-umidità e strati elastici per cushionare i salti. L’acero americano domina, con il suo colore chiaro che rende le linee visibili – perfetto per mostrare loghi e sponsor, perché in NBA, il business viene prima. L’eccezione? I Boston Celtics e il loro parquet in quercia rossa, nato da scarti di legno post-guerra, ora simbolo di orgoglio. Intrecciato e unico, è come dire: “Siamo tosti, anche con i rifiuti”. Ma attenzione, mentre il legno regna supremo, alternative sintetiche in o persino pavimenti LED stanno emergendo per palestre low-budget, perché non tutti possono permettersi il lusso di un vero campo “reale”. Che il “swish” continui!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un antico puzzle archeologico degli affreschi romani viene ricomposto a Londra dopo 1.800 anni, rivelando segreti sepolti con un tocco di ironia storica

LONDRA SCOSSA DA UN VIAGGIO NEL TEMPO: UN'ARCHEOLOGA CINESE RUBA LA SCENA AI ROMANI! Han Li, l'eroina del Museo di Londra Archeologia, ha appena...

Le lingue straniere censurano le bestemmie: il motivo controverso dietro questa scelta globale

#BestemmiaItaliana #RibellioneSacro #ParolacceMadeInItaly L'Italia domina l'arte della bestemmia come nessun altro! È un'esplosione verbale che sfida Dio, fa infuriare i moralisti e diverte i...

Addio alla modestia canadese: One Bloor West si erge come grattacielo più alto del paese con 308 metri di altezza, scopri i dettagli interni

Torneranno a parlare del cielo di Toronto! Il Canada sta per farsi rubare la scena mondiale con One Bloor West, un mostro di 308,5...
è in caricamento