Come il potente processore M3 Ultra di Apple sposta l’intelligenza artificiale al di fuori del cloud

Cos’è il chip M3 Ultra di Apple

Il è il di punta di Apple, progettato con un’architettura a 3 nanometri, che permette di ospitare 184 miliardi di transistor in uno spazio ridotto. Questa aumenta notevolmente l’efficienza energetica e le prestazioni rispetto ai modelli precedenti. Grazie alla UltraFusion, il chip integra due unità separate, ottimizzando ulteriormente le capacità di elaborazione.

Intelligenza artificiale locale

L’M3 Ultra rappresenta un passo significativo verso l’intelligenza artificiale locale, permettendo l’elaborazione di dati direttamente su dispositivi come computer e smartphone, riducendo così la necessità di fare affidamento su server cloud. Questo cambiamento è favorito dall’aumento dei costi delle infrastrutture cloud, spingendo le aziende a sviluppare soluzioni autonome. L’elaborazione locale consente anche tempi di risposta più rapidi e una maggiore sicurezza dei dati, permettendo più sofisticate e veloci.

Implicazioni future

Il passaggio verso un’intelligenza artificiale operante in locale potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i dispositivi tecnologici, favorendo l’innovazione in diversi settori, dalla salute all’intrattenimento, garantendo performance ottimizzate e personalizzate.

Perché il potente processore M3 Ultra di Apple porta l’intelligenza artificiale fuori dal cloud

Qualche giorno fa, Apple ha presentato l’M3 Ultra, un nuovo processore progettato per potenziare l’intelligenza artificiale locale, riducendo la dipendenza dal cloud. Il chip permette di trasferire dati con velocità fino a 120 Gbps (Gigabit per secondo) portando la tecnologia Thuderbolt 5 su Mac Studio. Il crescente costo delle infrastrutture cloud sta spingendo i big del settore verso una nuova dimensione dell’IA, capace di funzionare in locale, direttamente su computer e smartphone, senza dipendere da server esterni. Ma cosa significa esattamente “funzionare in locale” per l’intelligenza artificiale e perché rappresenterà una rivoluzione?

Cos’è il chip M3 Ultra di Apple

Il M3 Ultra rappresenta il vertice dell’ingegneria Apple nella serie M grazie alla progettazione con architettura a 3 nanometri. Questa tecnologia consente di posizionare più transistor in uno spazio ridotto (pensate, 184 miliardi), aumentando drasticamente l’efficienza energetica e le prestazioni rispetto ai chip precedenti.

Un chip nato sostanzialmente grazie alla tecnologia proprietaria UltraFusion, che combina due chip…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento