back to top

Come proteggere i capelli dallo sbiadimento causato dal sole: 5 consigli efficaci


Le schiariture ai capelli causate dal sole: una questione di melanina e raggi UV

Quando esponiamo i nostri capelli al sole intenso, soprattutto durante l’estate o al mare, è comune notare schiariture. Questo effetto è dovuto all’azione raggi UV che colpiscono la melanina, il pigmento responsabile del colore dei capelli. I raggi UV degradano la melanina, che di solito protegge i capelli dagli effetti dannosi del sole. Questo processo di degradazione, chiamato foto-ossidazione, porta alla perdita di colore capelli, specialmente in quelli più scuri che contengono più melanina. Vediamo più nel dettaglio come avviene questo processo dal punto di vista chimico.

La protezione dei capelli contro i raggi UV

Oltre alla melanina, i capelli possiedono altre strutture che interagiscono con la luce solare. La cheratina, proteina fondamentale presente nella cuticola e nella corteccia del capello, assorbe anche parte dei raggi UVB. Tuttavia, la cheratina non è l’unico componente coinvolto: la corteccia contiene anche acqua, lipidi e minerali che possono subire danni dai raggi UV, generando radicali liberi come l’acqua ossigenata. Questi radicali liberi danneggiano i legami tra gli aminoacidi, compromettendo l’elasticità e la resistenza del capello.

Quando i raggi UVB danneggiano le proteine del capello, la sua struttura viene compromessa, rendendoli più fragili, opachi e privi di vitalità. È importante proteggere i capelli dai danni causati dal sole e adottare misure preventive per preservarne la salute e la bellezza.

capello danneggiato sfibrato sole cheratina Effetti del sole sui capelli.

Il ruolo della melanina e la sua struttura chimica

Quando i capelli esposti alla luce solare, la melanina assorbe parte dei raggi UV. La struttura chimica della melanina, composta da anelli con doppi legami coniugati e gruppi carbonilici, le consente di assorbire la radiazione. Questo sistema coniugato nella molecola di melanina le permette di svolgere la sua funzione protettiva contro i danni dei raggi UV.

Struttura 2D Melanina Pubchem CID: 6325210 URL: https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/ Foto modificata dall'autrice In blu è cerchiato uno dei doppi legami coniugati presenti nella molecola. In rosso è cerchiato uno dei gruppi carbonilici presenti nella molecola. In blu è cerchiato uno dei doppi legami coniugati presenti nella molecola. In rosso è cerchiato uno dei gruppi carbonilici presenti nella molecola. Struttura 2D Melanina Pubchem CID: 6325210 URL: https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/

Proteggere la melanina e mantenere l’integrità dei capelli è essenziale per preservare la bellezza e la salute dei nostri capelli, evitando danni causati dai raggi solari.

Il Ruolo della Melanina nell’Esposizione ai Raggi UV

La melanina è una molecola presente nei capelli che svolge un ruolo fondamentale nell’assorbire l’energia dai raggi UV. Grazie alla sua struttura che favorisce la delocalizzazione degli elettroni, la melanina è in grado di distribuire l’energia in eccesso su tutta la molecola e rilasciarla sotto forma di calore, proteggendo così le strutture delicate come enzimi, lipidi e DNA dall’azione dannosa dei raggi UV e dei radicali liberi.

Il Processo di Decolorazione

Tuttavia, l’esposizione prolungata ai raggi UV e ai radicali liberi può portare alla foto-ossidazione della melanina, con conseguente rottura della molecola e perdita di pigmentazione. Questo processo di decolorazione può verificarsi su tutti i tipi di capelli, ma è più evidente su quelli chiari rispetto a quelli scuri, a causa delle diverse proprietà della eumelanina e feomelanina.

Differenze tra Eumelanina e Feomelanina

La melanina si divide in due principali tipologie: eumelanina, responsabile del colore scuro, e feomelanina, associata ai toni rossi e biondi. Le diverse combinazioni di queste molecole determinano le varie tonalità dei capelli. Chimicamente, si ritiene che l’eumelanina sia più resistente alla foto-ossidazione rispetto alla feomelanina, garantendo una maggiore protezione al capello.

Le Conseguenze dell’Esposizione ai Raggi UV

Uno studio pubblicato sul Journal of Photochemistry and Photobiology ha evidenziato che la radiazione UVB è responsabile della perdita di proteine nei capelli, mentre la radiazione UVA provoca cambiamenti di colore indipendentemente dal tipo di capelli. Questi risultati sottolineano l’importanza di proteggere i capelli dall’esposizione eccessiva ai raggi UV per preservarne la salute e l’integrità.

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, ti invito a leggere l’articolo su [Geopop](https://www.geopop.it/perche-il-sole-schiarisce-i-capelli-il-processo-di-foto-ossidazione-della-melanina/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...
è in caricamento