back to top

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT

ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire i propri dati e la privacy tramite le impostazioni dell’account, oppure utilizzare chat temporanee, che non memorizzano le informazioni fornite.

Cos’è la “memoria” di ChatGPT

La “memoria” di ChatGPT permette al modello di ricordare dettagli delle conversazioni passate con un utente, fornendo risposte personalizzate. Se un utente informa ChatGPT su professione o preferenze, il sistema terrà conto di queste informazioni nel tempo, presentando output che si adattano al profilo personale. Questa funzione migliora il grado di personalizzazione e rende le interazioni più fluide e rilevanti per l’utente.

Come impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali e proteggere la privacy

Quando interagite con ChatGPT, il chatbot basato sull’intelligenza artificiale di OpenAI può raccogliere e utilizzare alcune informazioni per migliorare le sue prestazioni e personalizzare le risposte in base alle preferenze dell’utente che lo interroga. Naturalmente, agendo nelle impostazioni del proprio account ChatGPT, che ha reso disponibile un nuovo generatore di immagini, è possibile andare a regolare la gestione dei propri dati e della propria privacy o, in alternativa, è possibile ricorrere alle chat temporanee, ovvero delle sessioni dove le informazioni date in pasto al chatbot di OpenAI non vengono memorizzate da quest’ultimo.

Cos’è la “memoria” di ChatGPT

La “memoria” di ChatGPT è una funzione che consente al modello di ricordare dettagli delle conversazioni avute con un utente, per offrire a quest’ultimo risposte personalizzate. Ad esempio, se gli dite che lavorate in un determinato settore o che preferite un certo formato per i riassunti, nel tempo ChatGPT terrà conto di queste preferenze, restituendovi degli output consoni al vostro profilo. Questa funzione è sicuramente…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento