back to top

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell’Antartide

È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l’Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il progetto internazionale Bedmap3 e pubblicata sulla rivista Nature – Scientific Data, rivela come apparirebbe il continente privo dei suoi 27 milioni di km³ di ghiaccio. Questo lavoro è il risultato di oltre 60 anni di rilevamenti e misurazioni, fornendo una visione dettagliata della morfologia del substrato roccioso e delle profondità di valli e canyon.

Risultati sorprendenti

Il progetto ha generato dati interessanti riguardanti il ghiaccio antartico. Si stima che la superficie totale degli strati di ghiaccio in Antartide sia di 13,63 milioni di km², con uno spessore medio di 1.948 metri. Ulteriori stime suggeriscono che, qualora tutto il ghiaccio dovesse fondere, ci sarebbero significativi impatti per il livello del mare, sebbene i dettagli non siano stati completamente svelati nel documento. La mappa fornisce quindi un’importante risorsa per la ricerca scientifica e la comprensione delle dinamiche climatiche.

come sarebbe fatto senza ghiacciai

È stata pubblicata una nuova mappa che mostra la superficie “nuda” dell’Antartide, ovvero come apparirebbe il continente se fosse privo dei suoi 27 milioni di km3 di ghiaccio. Realizzata nell’ambito del progetto internazionale Bedmap3 e pubblicata lo scorso 10 marzo sulla rivista Nature – Scientific Data, la mappa è il risultato dell’integrazione di oltre 60 anni di campagne di rilevamento e di misurazione dello spessore dei ghiacci, della posizione della linea di costa e della morfologia del substrato roccioso. Bedmap3 offre una visione accurata del paesaggio nascosto sotto la calotta glaciale, delineando con maggiore chiarezza e dettaglio il profilo di valli profonde e canyon, così come le caratteristiche delle catene montuose.

I dati integrati nell’arco del progetto hanno inoltre permesso di elaborare statistiche sorprendenti sull’Antartide, il continente popolato da poche migliaia di ricercatori: la superficie totale dei ghiacci antartici ammonta a 13,63 milioni di km2, con uno spessore medio pari a 1 948 m. Inoltre, secondo le stime, se tutto il ghiaccio del continente fondesse, il livello…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento