back to top

come sono state costruite queste gallerie dai Viet Cong contro gli USA

I tunnel sotterranei utilizzati durante la Guerra del Vietnam rappresentano una delle strategie più ingegnose impiegate per affrontare le forze statunitensi. Realizzati a partire dagli anni ’40, questi tunnel avevano come obiettivo principale quello di nascondere le truppe e di creare un sistema di approvvigionamento efficiente, approfittando delle peculiarità del suolo vietnamita.

Breve riassunto della Guerra in Vietnam

La guerra del Vietnam, che ebbe luogo tra il 1955 e il 1975, si combatté principalmente nel Vietnam del Sud, coinvolgendo i guerriglieri locali e gli Stati Uniti. Dopo la sconfitta della Francia nel tentativo di riconquista delle sue colonie indocinesi negli anni ’40, si formarono due Stati: il Vietnam del Nord, comunista, e il Vietnam del Sud, sostenuto dall’Occidente. Qui emerse il movimento Viet Cong, che lottava per riunificare il Paese, spingendo gli Stati Uniti a intervenire nel conflitto.

Le caratteristiche dei tunnel in Vietnam

I Viet Cong svilupparono un vasto sistema di tunnel sotterranei, tra cui il complesso di Cu Chi, noto per i suoi circa 200 km di . Situati nel Triangolo di Ferro, questi tunnel erano strategicamente posizionati per ricevere rifornimenti dal Nord e dalla Cambogia. Realizzati in un suolo alluvionale argilloso, i tunnel erano facilmente scavi durante la stagione dei monsoni, mentre in estate diventavano resistenti, permettendo di sopportare bombardamenti.

Le gallerie venivano scavate a zigzag e avevano un’ampiezza media di tra 80 cm e 1,2 metri. Questo design era studiato per proteggere gli occupanti da esplosioni e attacchi nemici, rendendo difficile l’accesso ai soldati statunitensi. Al loro interno, i tunnel ospitavano non solo soldati, ma anche civili, e avevano diversi livelli di profondità e stanze dedicate a ogni funzione necessaria durante la guerra.

Come erano strutturati i tunnel sotterranei dei Viet Cong

Le entrate dei tunnel erano abilmente camuffate per evitare segnalazioni da parte dei soldati americani. Entrate sofisticate e sistemi di ventilazione garantivano una vivibilità all’interno, sebbene le condizioni fossero estremamente difficili, a causa della penuria di cibo e acqua, oltre alla presenza di parassiti. Il sistema di tunnel comprendeva anche trappole letali progettate per proteggere le basi e ridurre il morale delle forze nemiche.

trappole, come i punji sticks e le granate improvvisate, contribuirono significativamente alle perdite tra i soldati statunitensi. Dopo anni di difficoltà, gli Stati Uniti lanciarono operazioni specifiche per neutralizzare il sistema di tunnel, come l’Operazione Crimp e l’Operazione Cedar Falls, che impiegarono bombardamenti e agenti chimici per la distruzione della vegetazione e la localizzazione delle gallerie. Tuttavia, molte di esse rimasero in funzione anche dopo questi attacchi.

Oggi, una parte dei tunnel di Cu Chi è stata preservata e aperta al pubblico in forma di museo, permettendo di comprendere meglio le condizioni in cui vivevano i Viet Cong e la complessità della loro rete sotterranea. Questo rimane un importante capitolo della storia della guerra del Vietnam e delle sue implicazioni strategiche e umane.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento