back to top

Come vengono assegnate le stelle agli hotel: i criteri e i requisiti per tre, quattro o cinque stelle.

Classificazione alberghiera in Europa e Italia

La classificazione degli varia notevolmente da Paese a Paese e, in Italia, può differire anche tra le diverse regioni. Gli hotel offrono alloggio e, talvolta, pasti e servizi aggiuntivi. La loro classificazione si basa su specifici come la superficie delle camere, la frequenza del cambio della biancheria e l’orario di apertura della reception. Il sistema di stelle va da , per gli standard minimi, a 5, per il massimo livello di comfort e qualità.

Italy Stars and Rating

In Italia, il sistema di classificazione alberghiera è regolato dall’Italy Stars and Rating, stabilito dal DPCM del 21 ottobre 2008. La responsabilità di dare le stelle spetta alle Regioni, che possono anche delegare tale funzione ai singoli Comuni. Ciò significa che la valutazione degli hotel può variare e portare a diverse percezioni sul numero di stelle assegnate a ciascuna .

Tre, quattro o cinque, come vengono assegnate le stelle agli hotel? Criteri e requisiti

Se avete soggiornato in un hotel in Italia o in Europa, potrebbe esservi capitato di non essere d’accordo con il numero di stelle assegnato: meritava di più o forse di meno? La classificazione alberghiera, infatti, varia da Paese a Paese e, in Italia, può differire persino tra le diverse regioni. Gli alberghi o hotel sono strutture ricettive aperte al pubblico che offrono alloggio e, in alcuni casi, anche pasti e servizi aggiuntivi. La loro classificazione si basa su specifici requisiti e di valutazione, tra cui la superficie delle camere, la frequenza del cambio della biancheria, l’orario di apertura della reception, espressi attraverso un sistema di stelle: da 1 per gli standard minimi fino a 5 per il massimo livello di comfort e qualità.

Nel nostro Paese, il sistema di classificazione fa riferimento all’Italy Stars and Rating definito dal DPCM del 21 ottobre 2008, firmato dall’allora sottosegretario al Turismo Michela Vittoria Brambilla ma spetta alle Regioni la responsabilità di attribuire le stelle, una funzione che talvolta viene delegata anche ai singoli Comuni. A livello europeo,…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento