back to top

Come vengono realizzati i carri e chi vota il vincitore

Il Carnevale di Viareggio, località della provincia di Lucca, in Toscana, è uno degli eventi più emblematici d’Italia, in compagnia delle celebri manifestazioni di Venezia e Ivrea. Per il 2025, le celebrazioni si terranno da domenica 9 febbraio a martedì 4 marzo. Fondato nel 1873, il Carnevale è una fusione di arte, cultura e spettacolo, caratterizzato dalla sfilata di imponenti carri allegorici di cartapesta e dalla tradizionale assegnazione del carro vincitore. Durante il mese di festeggiamenti, la città di Viareggio accoglie visitatori da ogni parte del mondo con sfilate, balli e eventi di intrattenimento. La manifestazione rappresenta un’antica tradizione che anticipa l’inizio della Quaresima, un periodo di digiuno e riflessione nel calendario cristiano.

La storia del Carnevale di Viareggio dal 1873 ad oggi

Il Carnevale di Viareggio affonda le sue radici nel 25 febbraio 1873, quando si svolse la prima sfilata di carri addobbati e carrozze lungo la via Regia nel cuore della città. Nel corso degli anni, la manifestazione ha subito diverse trasformazioni. Nel 1905, la sfilata si sposta sul lungomare. Dopo una pausa di sei anni durante la Prima Guerra Mondiale, nel 1921 viene composta la prima canzone per il Carnevale grazie all’opera del musicista Icilio Sadun e del paroliere Lelio Maffei. Da quel momento, ogni edizione ha la sua canzone ufficiale, ora raccolta nell’Albo d’Oro. Lo stesso anno vede la nascita della Rivista che documenta la storia del Carnevale.

Con il passare degli anni, i carri e le maschere hanno acquisito una complessità sempre maggiore. Nel 1923, un carro dedicato a Pierrot presenta movimenti meccanici, stupendo i presenti. Un’importante innovazione arriva nel 1925, quando Antonio D’Arliano introduce l’uso della cartapesta, che consente di realizzare personaggi più grandi e leggeri. La manifestazione subisce nuovamente un’interruzione a causa della Seconda Guerra Mondiale, riprendendo nel 1946, periodo durante il quale si cercano nuove modalità di espressione artistica.

Negli anni successivi, il Carnevale diventa un evento mediatico, con la sua prima trasmissione televisiva nel 1954 e successivamente in Eurovisione nel 1958. Nel 1973 viene celebrato il centenario con un’edizione memorabile, mentre nel 1984 si introduce la Lotteria Nazionale di Viareggio. Un significativo sviluppo avviene nel 2001, con la costruzione della Cittadella del Carnevale, un parco tematico dedicato alle maschere progettato dall’architetto Francesco Tomassi.

I carri di cartapesta: quanto sono grandi e come vengono realizzati

I carri del Carnevale di Viareggio sono imponenti strutture in cartapesta, alti circa 20 metri e larghi circa 12. Queste opere d’arte trasmettono messaggi allegorici legati a storie, tradizioni e critiche sociali e politiche. Il processo di costruzione è artigianale e coinvolge i Maestri costruttori viareggini, specializzati nell’interpretazione artistica e nel riutilizzo dei materiali. Ogni anno, per realizzare i carri, vengono utilizzate circa 5 tonnellate di pagine di giornale combinati con acqua, colla e farina.

Tra le maschere di spicco del Carnevale, troviamo Burlamacco, che ha debuttato nel 1931, e Ondina, simbolo del mare. Burlamacco, con il suo costume a scacchi rossi e bianchi, è diventato emblematico della manifestazione.

Come funziona la gara dei carri e come viene votato il vincitore

La conclusione del Carnevale prevede la proclamazione dei carri vincitori. Sfilano annualmente 9 carri di prima categoria, 5 di seconda, insieme a 9 mascherate in gruppo e 9 maschere isolate. La Giuria del Carnevale, composta da esperti esterni nominati dalla Fondazione organizatrice, è responsabile della valutazione dei partecipanti. Essa include artisti, registi, professionisti del mondo dello spettacolo e della cultura, nonché studenti e operatori culturali. I giurati esprimono le loro preferenze tramite schede di voto, che vengono poi sommate per determinare i vincitori.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Cosa viene analizzato nel cervello durante la depressione? La depressione esaminata dal punto di vista biochimico

La depressione è un disturbo psichico contraddistinto da una deviazione dell'umore che si manifesta tramite stati di tristezza intensa, insoddisfazione, mancanza di piacere e...

Storia della musica rock, da Chuck Berry al giorno d’oggi

Il rock è un genere musicale complesso da definire, strettamente legato alla società e alla cultura del ventesimo secolo. È riconosciuto per aver...

Le reazioni internazionali alla telefonata al Cremlino

Credits: Kremlin.ru Il recente dialogo telefonico tra il Presidente degli Stati Uniti e il leader russo ha aperto una nuova fase diplomatica riguardo...
è in caricamento