back to top

Cosa è successo e quanto è stata grave la situazione del down?

Segnalazioni di Malfunzionamenti

Nella mattinata dell’8 marzo, numerosi utenti hanno segnalato problemi nei pagamenti sul circuito Mastercard, sia online che nei negozi fisici. I terminali POS hanno frequentemente rifiutato le transazioni senza una chiara spiegazione, causando disagi agli utenti.

Diffusione dei Problemi

Le segnalazioni di malfunzionamento si sono diffuse rapidamente, raggiungendo un picco tra le 09:00 e le 10:00. Vari Paesi, tra cui Italia, Regno Unito, Giappone, Australia e Ucraina, sono stati coinvolti. Secondo il portale Downdetector, la maggior parte dei problemi ha riguardato le transazioni, mentre un numero minore di segnalazioni ha indicato difficoltà con acquisti online e app bancarie.

Rientro della Situazione

Dopo alcune ore, i malfunzionamenti hanno iniziato a diminuire, ma è importante comprendere le cause di questo disagio e se sia stato un vero e proprio blackout del sistema. Le indagini su quanto accaduto sono in corso.

cos’è successo e quanto è stato grande il down

Continuano nella mattinata di oggi a fioccare segnalazioni di utenti che riscontrano problemi nell’effettuare pagamenti sul circuito Mastercard. Sia gli acquisti online sia i pagamenti nei negozi fisici tramite POS avrebbero infatti presentato da ieri mattina malfunzionamenti, con terminali che segnalavano transazioni rifiutate senza apparente motivo.

Down del circuito Mastercard: le segnalazioni degli utenti

Le segnalazioni si sono diffuse rapidamente, con un picco tra le 09:00 e le 10:00 del mattino di ieri 9 marzo, e hanno coinvolto vari Paesi, tra cui l’Italia, il Regno Unito, il Giappone, l’Australia e l’Ucraina. Secondo i dati raccolti da Downdetector, un portale partecipativo che raccoglie segnalazioni da parte di utenti di tutto il mondo, la maggior parte dei problemi ha riguardato le transazioni, mentre una percentuale minore ha segnalato difficoltà con acquisti online e l’uso delle app bancarie. Dopo alcune ore, la situazione è lentamente rientrata, ma resta importante analizzare cosa sia successo, quali possano essere state le cause e se si sia trattato di un vero e proprio blackout del…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento