back to top

Cosa sono, i benefici e in quali alimenti vengono trovati

Il tema dei grassi nella dieta è spesso frainteso, poiché alcuni di questi, tra cui gli omega-3, rivestono un’importanza fondamentale per la salute. Gli omega-3 sono acidi grassi insaturi definiti essenziali, in quanto non possono essere prodotti dall’organismo e devono quindi essere assunti tramite l’alimentazione o integratori. L’Agenzia Europea della Sicurezza Alimentare (EFSA) ha confermato che gli acidi grassi omega-3 apportano numerosi , dalla salute cardiovascolare al supporto delle funzioni cerebrali. Questi nutrienti si trovano in diversi , tra cui noci, semi, pesce e alghe, e la dieta dovrebbe rimanere la principale fonte di assunzione. Nel caso di carenze diagnosticate, l’integrazione può essere consigliata dal medico.

Disclaimer: È essenziale adottare una dieta varia ed equilibrata per assicurare un corretto apporto di tutti i nutrienti necessari, compresi gli omega-3. Questo articolo è puramente informativo e si invita a consultare il proprio medico per decisioni dietetiche e di salute.

Definizione e tipologie di omega-3

Gli omega-3 sono acidi grassi composti principalmente da carbonio e idrogeno e rientrano nella categoria dei grassi insaturi, caratterizzati da doppi legami nella loro catena. Sono essenziali, cioè non sintetizzati dal corpo e devono essere assunti tramite la dieta. I più noti omega-3 sono l’ALA (acido alfa-linolenico), l’EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico). L’ALA proviene principalmente da fonti vegetali come noci e semi, mentre EPA e DHA sono contenuti in pesci grassi e alghe.

Il nostro corpo ha la capacità di convertire una piccola quantità di ALA in EPA e DHA, ma questa trasformazione può essere limitata da vari fattori come squilibri ormonali o carenze vitaminiche. Pertanto, è importante seguire un’alimentazione equilibrata o valutare integratori con il parere del medico.

Funzioni degli omega-3 nel corpo

Gli omega-3 hanno un ruolo significativo a livello biochimico, migliorando la fluidità delle membrane cellulari grazie alla loro struttura. Ciò contribuisce a una migliore funzionalità cellulare, sostenendo la trasmissione sinaptica nel cervello e favorendo il corretto funzionamento cardiaco. Sono precursori di molecole antinfiammatorie, perdendo efficacia ai processi infiammatori cronici.

In particolare, l’EPA aiuta a ridurre i trigliceridi nel sangue e migliorare i livelli di colesterolo, mentre il DHA è cruciale per la salute del sistema nervoso, contribuendo alla protezione dei neuroni. Secondo l’EFSA, l’ALA, l’EPA e il DHA offrono benefici specifici per la salute cardiovascolare e cerebrale, oltre al supporto per lo sviluppo durante la gravidanza e l’allattamento.

Integratori di omega-3: caratteristiche e avvertenze

Quando si considera l’integrazione di omega-3, l’olio di pesce rappresenta una comune fonte, essendo ricco di EPA e DHA. Tuttavia, essendo pesci di grandi dimensioni e di lunga vita a rischio di inquinamento, è fondamentale selezionare integratori certificati che garantiscano assenza di contaminanti come mercurio e PCB.

Per le persone che preferiscono non utilizzare olio di pesce, esistono anche integratori a base di olio di alghe, che sono un’opzione sostenibile e adatta a vegetariani e vegani.

Sebbene l’EFSA indichi che un’assunzione giornaliera supplementare fino a 5 grammi non sia generalmente rischiosa, è importante monitorare la situazione sanitaria individuale. Un eccesso di omega-3 può causare effetti collaterali gastrointestinali e complicazioni nella coagulazione del sangue, pertanto è sconsigliato per soggetti in terapia anticoagulante o in procinto di interventi chirurgici.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento