back to top

Cosa sono le chiamate indesiderate, come riconoscerle e quali sono le conseguenze se si risponde.


Il fenomeno delle chiamate spam: come riconoscerle e evitare problemi

Le chiamate spam sono diventate una vera e propria piaga per molti, con un aumento significativo negli ultimi tempi. Queste telefonate indesiderate possono provenire da call center automatizzati o da operatori di telemarketing alla ricerca di vendite o, peggio ancora, di truffe. Ricevere almeno una di queste chiamate negli ultimi mesi è diventato praticamente inevitabile per molti. È quindi fondamentale riuscire a identificarle e adottare il comportamento corretto se si decide di rispondere.

Definizione di chiamate spam

Le chiamate spam sono chiamate non richieste avanzate da terzi, spesso a scopo pubblicitario o truffaldino. Il termine “spam” non si riferisce solo a e-mail o messaggi indesiderati, ma anche a chiamate non sollecitate. Sebbene alcune chiamate siano solo fastidiose, altre possono nascondere tentativi di frode. Non è raro che chi si registra al Registro pubblico delle opposizioni continui a ricevere queste telefonate contro la propria volontà.

Le chiamate che celano tentativi di truffa vengono comunemente definite scam. Queste pratiche, spesso identificate come vishing quando avvengono tramite chiamate, si basano su strategie di ingegneria sociale simili a quelle del phishing.

Come individuare i numeri spam

Esistono diversi modi per riconoscere i numeri associati alle chiamate spam. Molti utenti fanno uso del filtro antispam integrato nel proprio dispositivo o di applicazioni apposite per segnalare numeri sospetti. Il filtro antispam può riconoscere le chiamate indesiderate e segnalarle come “Potenziale spammer” o “Sospetto spam”.

In caso il filtro antispam non sia attivo, è importante fare attenzione ai numeri in entrata. Le chiamate provenienti da numeri stranieri sconosciuti o senza nome nella rubrica possono sollevare il sospetto di essere chiamate spam. Allo stesso modo, numeri che mostrar “Sconosciuto” o “Numero privato” potrebbero rivelarsi fastidiose telefonate indesiderate.

Se si risponde a una di queste chiamate, è consigliabile riagganciare immediatamente per evitare eventuali disagi. Interagire con chi sta dall’altro capo della linea potrebbe portare a ulteriori complicazioni, come il possibile utilizzo fraudolento delle informazioni acquisite o la registrazione della propria voce per scopi illeciti.

Per ulteriori approfondimenti: Clicca qui!

chiamate spam

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

È possibile vivere senza alcune parti di cervello? Esistono aree indispensabili: quali sono

Il cervello umano presenta un'organizzazione complessa, con diverse aree che assumono funzioni specifiche. Alcune di queste aree sono essenziali per la sopravvivenza, mentre...

Perché la connessione internet può arrivare ovunque sul pianeta con Starlink?

Nel 2019, il razzo Falcon 9 di SpaceX ha portato nello spazio i primi 60 satelliti di Starlink. Starlink rappresenta la prima costellazione satellitare...

Accesso al Wi-Fi pubblico, rischi e modalità per evitare pericoli

Connettersi a una rete Wi-Fi pubblica offre la comodità di poter accedere a internet senza un abbonamento ai dati, ma comporta rischi significativi per...
è in caricamento