back to top

Cosa viene attivato nel cervello quando si prova gioia? La biochimica di questa emozione primaria

I film della Disney ce lo hanno fatto vedere: la è una delle emozioni fondamentali dell’essere umano (e non solo). Non ha però le sembianze di una fatina effervescente, ma assomiglia più a un cocktail di sostanze in circolo in alcune aree specifiche del . A livello neurochimico, la gioia è il risultato di un complesso gioco di interazioni tra neurotrasmettitori e circuiti neurali. La gratificazione, la motivazione, le emozioni positive e la ricompensa sono insieme di sensazioni che identificano, nella nostra esperienza, i momenti di gioia. Le principali sostanze coinvolte sono la dopamina, la serotonina, le endorfine e l’ossitocina, che influenzano diverse aree del cervello, come lo striato ventrale, la corteccia prefrontale, l’amigdala e l’ipotalamo.

La gioia: un’emozione complessa

Dal di Paul Ekman, la gioia è generalmente considerata dagli psicologi una delle emozioni di base, definite universali e osservabili attraverso le espressioni facciali, accompagnate da manifestazioni fisiologiche e comportamentali distintive. Tuttavia, rimane complesso definire le sfaccettature psicologiche e le trame neurali che danno vita a sensazione. Gli scienziati, quando analizzano la gioia nel cervello, devono scomporre quest’ per comporla a livello neuroscientifico, analizzando i circuiti di gratificazione, motivazione e ricompensa. Ciò suggerisce che la gioia appare come un mosaico neurocognitivo piuttosto che una campitura uniforme.

Le sostanze chimiche alla base della gioia

La dopamina è spesso associata alla ricompensa e quindi anche alla sensazione di gioia. Essa spinge alla ricerca di stimoli gratificanti, guidando il comportamento verso azioni associate a intense scariche di piacere. La serotonina, noto per il suo ruolo nella regolazione dell’umore, è studiata per il suo legame con la depressione e con il miglioramento dell’umore. Uno studio dell’Università del Witwatersrand ha dimostrato che l’assunzione di triptofano, precursore della serotonina, ha migliorato l’umore in soggetti con alta irritabilità.

L’ossitocina, un neuropeptide essenziale per la formazione dei legami sociali e il comportamento materno, e le endorfine, che agiscono come analgesici naturali, sono altre sostanze importanti associate alla gioia, contribuendo al raggiungimento di sensazioni di piacere e euforia.

Le aree del cervello coinvolte nella gioia

I neurotrasmettitori agiscono su aree specifiche del cervello, come lo striato ventrale e la corteccia prefrontale, particolarmente coinvolte nei processi di gratificazione e ricompensa. Lo striato ventrale, parte delle regioni cerebrali più antiche, è collegato al nucleo accumbens, il quale utilizza la dopamina come principale neurotrasmettitore, e gioca un ruolo cruciale nell’esperienza del piacere. La corteccia prefrontale, invece, integra le informazioni riguardanti le ricompense con aspetti del contesto decisionale, influenzando la regolazione emotiva.

In aggiunta, l’amigdala, nota per il suo ruolo nelle emozioni negative, è stata studiata per la sua partecipazione anche nelle emozioni positive, suggerendo il suo importanza nelle interazioni sociali gratificanti. L’ipotalamo, infine, contribuisce alla gioia regolando funzionamenti fondamentali e rilasciando ossitocina.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...
è in caricamento